Presentata Milan Games Week & Cartoomics 2025: ecco le novità dell’edizione OnLife

Visual ufficiale Milan Games Week & Cartoomics 2025 con artwork di Marco Checchetto

Dal 28 al 30 novembre 2025, i padiglioni di Fiera Milano (Rho) ospiteranno la nuova edizione di Milan Games Week & Cartoomics, l’evento dedicato a videogiochi, fumetti, eSport, animazione, cinema e musica. Organizzata da Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators, la manifestazione punta quest’anno a rafforzare il proprio ruolo tra le principali attrazioni europee nel panorama della cultura pop.

Dopo aver accolto oltre 125.000 visitatori nel 2024, l’evento torna con una proposta ancora più ricca e coinvolgente, animando quattro padiglioni con contenuti esperienziali, ospiti nazionali e internazionali, tornei, anteprime e attività interattive. Tra le novità principali, il sostegno ufficiale del Comune di Milano e di Regione Lombardia, che per la prima volta affiancano la manifestazione con iniziative dedicate e collaborazioni con il territorio.

La parola chiave di questa edizione sarà “OnLife”, un concetto che descrive la sempre più profonda integrazione tra mondo reale e digitale nella nostra quotidianità. Un filo conduttore che guiderà i contenuti e le esperienze proposte durante la tre giorni, mettendo al centro l’intrattenimento come occasione di crescita, connessione e condivisione.

Tra gli ospiti già annunciati spiccano grandi nomi del mondo dei fumetti e del gaming. Per la parte comics e manga saranno presenti Brian M. Bendis, creatore della serie Ultimate Spider-Man; Peach Momoko, illustratrice della nuova collana Ultimate X-Men; Paul Azaceta, noto per Punisher Noir e Amazing Spider-Man; Lee “Jimmy” Ji-Min, autrice del webtoon Navillera; e C.B. Cebulski, Editor in Chief di Marvel Comics. Il key visual ufficiale dell’edizione 2025 è stato affidato a Marco Checchetto, illustratore italiano tra i più apprezzati della scena internazionale.

Dal mondo videoludico, arriveranno a Milano Hitoshi Sakimoto, compositore giapponese noto per le colonne sonore di Final Fantasy Tactics e Final Fantasy XII, ed Eric Monacelli, Executive Producer di Marvel Games, con all’attivo titoli come Marvel’s Spider-Man e Guardians of the Galaxy.

Il Comune di Milano sarà protagonista di un calendario di iniziative diffuso sul territorio cittadino da agosto a novembre, con laboratori, incontri e momenti formativi rivolti ai giovani e ai talenti creativi. L’obiettivo è promuovere la cultura pop come strumento di inclusione e dialogo, costruendo nuovi spazi di espressione per le nuove generazioni.

Anche Regione Lombardia avrà un ruolo attivo, coinvolgendo gli Atenei del territorio in un percorso che metta in relazione il mondo dei videogiochi con l’innovazione tecnologica. Particolare attenzione sarà dedicata all’intelligenza artificiale, alle sue applicazioni nell’ambito dei videogiochi e alle potenzialità in campo educativo e scientifico.

La biglietteria è ufficialmente aperta sul sito www.milangamesweek.it, con nuove tipologie di biglietto, prezzi e modalità di accesso pensate per accogliere un pubblico sempre più numeroso. L’edizione 2025 promette un’esperienza ancora più immersiva e accessibile, in grado di parlare il linguaggio delle nuove generazioni e di confermare MGWCMX come hub culturale e commerciale per l’intrattenimento del futuro.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *