Un’icona Ferrari alla 1000 Miglia: la 735 LM di nuovo in corsa

Dettaglio Ferrari 735 LM alla 1000 Miglia 2025

La 1000 Miglia 2025 si arricchisce di un protagonista d’eccezione: la storica Ferrari 735 LM, la stessa che settant’anni fa fu guidata da Piero Taruffi in una delle edizioni più iconiche della “corsa più bella del mondo”. Era il 1955 quando l’ingegnere-pilota romano sfiorò la vittoria in un’epica sfida contro Stirling Moss e la sua Mercedes. Ora, quella stessa vettura torna a ruggire sul percorso Brescia-Roma-Brescia, in occasione della 43ª rievocazione della Mille Miglia, in programma dal 17 al 21 giugno.

Il ritorno della 735 LM: una Ferrari rarissima nella corsa più bella del mondo

La Ferrari 735 LM carrozzata Scaglietti, numero di telaio 0546 LM, è una delle sole quattro vetture costruite nella storia Ferrari con motore a 6 cilindri in linea. Un’anomalia affascinante per la casa di Maranello, che negli anni Cinquanta sperimentava soluzioni tecniche innovative per fronteggiare la crescente concorrenza di Mercedes. Nel 1955, Piero Taruffi riuscì a stabilire un record imbattuto nel tratto Brescia-Roma alla straordinaria media di 189 km/h, prima di dover cedere il passo per un problema al cambio. Un’impresa rimasta nella memoria collettiva.

Quest’anno, la 735 LM gareggerà con il numero 148, guidata da John Houghtaling, avvocato statunitense e collezionista Ferrari. Accanto a lui, il Cav. Franco Valobra, Console Onorario d’Italia negli Stati Uniti. Non solo Mille Miglia: subito dopo la corsa italiana, la vettura volerà in Francia per partecipare alla prestigiosa Le Mans Classic, in occasione dell’anniversario della sua partecipazione alla 24 Ore del 1955, una delle edizioni più drammatiche della storia dell’automobilismo.

Una storia tra gloria, sfortune e rinascita

Ma il fascino di questa Ferrari non si limita alla sua velocità. Dietro ogni curva della sua storia c’è un racconto di passioni, sfide e rinascita. Dopo il ritiro forzato a Le Mans e un grave incidente nel 1956, l’auto è stata restaurata più volte, fino al recentissimo intervento della divisione Ferrari Classiche, che l’ha riportata allo splendore originale, recuperando persino la punzonatura del telaio andata persa.


Il suo viaggio nel tempo l’ha vista anche tornare sulle strade della Sicilia per il Giro di Sicilia 2025. Al volante, questa volta, Prisca Taruffi, figlia del grande Piero Taruffi e affermata professionista del mondo dei motori, che ha così reso omaggio alla straordinaria impresa compiuta dal padre proprio con questa vettura settant’anni fa, quando conquistò la vittoria assoluta.

Alla partenza della Mille Miglia, accanto alla 735 LM ci sarà un altro gioiello della collezione di Houghtaling: la Ferrari 750 Monza del 1955, auto che fu guidata con successo dal barone Luigi Chiaramonte Bordonaro. Sarà la moglie del collezionista, la cantante russa Yulia Timonina-Houghtaling, insieme alla loro figlia Alisia, a mettersi al volante di questo secondo capolavoro Ferrari.

La 1000 Miglia 2025 si svilupperà su un percorso di circa 1900 km, con tappe a San Lazzaro di Savena, Roma, Cervia-Milano Marittima e Parma. Il tracciato “a otto” si ispira a quello delle prime edizioni storiche e coinvolgerà oltre 400 equipaggi provenienti da 29 Paesi. Saranno ben 127 le vetture anteguerra in gara, a cui si aggiungeranno 78 auto che parteciparono alla Mille Miglia originale fra il 1927 e il 1957.

A 70 anni da una delle più leggendarie edizioni della Mille Miglia, la Ferrari 735 LM non è soltanto un’auto storica: è una testimone vivente di un’epoca irripetibile, un simbolo dell’ingegno italiano e un pezzo di storia che continua a emozionare generazioni di appassionati. La sua presenza alla corsa più amata è un tributo alla memoria, alla bellezza e alla velocità.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *