Le Terme Berzieri di Salsomaggiore torneranno a splendere con QC Terme: apertura a metà 2025

Vista laterale delle Terme Berzieri in restaurazione
Vista laterale delle Terme Berzieri in restaurazione (Foto di Riccardo Martelli)

Salsomaggiore Terme si prepara a una nuova era grazie all’intervento di QC Terme, che sta riportando in vita lo storico Palazzo delle Terme Berzieri, soprannominato “le terme più belle del mondo”. Dopo anni di incertezze, il gruppo ha avviato un ambizioso progetto di riqualificazione per restituire alla città il suo prestigioso patrimonio termale.

Panoramica delle Terme Berzieri a Salsomaggiore, vista aerea del complesso termale
Vista aerea delle Terme Berzieri (Foto fornita dall’Ufficio Stampa QC Terme)

L’opera di rigenerazione e rifunzionalizzazione coinvolge sia l’edificio centrale, cuore del complesso termale, sia l’Ex-Centrale Termica, trasformandoli in spazi dedicati al benessere e all’ospitalità. L’intero progetto si estenderà su 9.000 metri quadrati complessivi, di cui 6.400 metri quadrati saranno dedicati al Palazzo delle Terme Berzieri, mentre i restanti 2.600 metri quadrati interesseranno la trasformazione dell’Ex-Centrale Termica.

QC Terme a Salsomaggiore: innovazione e tradizione al servizio del benessere

L’edificio centrale accoglierà gli ospiti nel maestoso ingresso monumentale, tra decorazioni artistiche di straordinaria bellezza. All’interno si troveranno incantevoli saune, biosaune e sale relax, oltre a un Bistrot e a raffinate lounge per i massaggi, pensate per offrire un’esperienza di benessere totale. L’Ex-Centrale Termica, invece, diventerà uno spazio dallo stile industriale, con installazioni scenografiche, murales e vasche termali sviluppate su tripla altezza. Il progetto prevede tre vasche panoramiche sul tetto, offrendo un panorama unico sulle colline di Salsomaggiore.

Francesco Varni, CEO per lo sviluppo e i Corporate Affairs di QC Terme, ha dichiarato:
“L’apertura di un nuovo centro QC a Salsomaggiore rappresenta una grande opportunità per intensificare il turismo del benessere di un paese la cui storia è indissolubilmente legata alla realizzazione delle Terme Berzieri”.

Andrea Quadrio Curzio, CEO e fondatore del gruppo, ha aggiunto:
“Si tratta di un progetto ambizioso, che ci riempie di entusiasmo, poiché fonde tradizione e innovazione: rappresenta un omaggio alla storia e un patrimonio per il futuro. È emozionante dare nuova vita a realtà che sono state dimenticate, restituendo loro il valore culturale di un tempo. La grande esperienza che possiamo vantare nella gestione di immobili vincolati, come ad esempio il Casinò di San Pellegrino Terme o Palazzo Arzaga, ci permette di esaltarne la bellezza, creando delle location con un fascino impareggiabile”.

L’inaugurazione della nuova struttura è prevista per la metà del 2025, con un centro benessere che si estenderà su 9.000 metri quadrati totali.

Le Acque di Salsomaggiore: Un Patrimonio Unico

Dettaglio della facciata delle Terme Berzieri a Salsomaggiore durante i lavori
Dettaglio delle Terme Berzieri (Foto di Riccardo Martelli)

Il termalismo di Salsomaggiore è celebre grazie alle sue acque salsobromoiodiche ipertoniche fredde, tra le più ricche di sali minerali al mondo. Estratte da pozzi profondi fino a 1.200 metri, hanno una temperatura di 16-17°C e una concentrazione salina altissima.

Queste acque possiedono proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antisettiche, oltre a favorire la rigenerazione cellulare e il microcircolo. Sono utilizzate per il trattamento di disturbi osteoarticolari, respiratori, ginecologici e circolatori, contribuendo al benessere naturale dell’organismo.

Dal Declino al Rilancio delle Terme Berzieri: l’Intervento di CDP

Per oltre un secolo, Salsomaggiore è stata un punto di riferimento del termalismo italiano, attirando visitatori da tutta Europa. Tuttavia, a partire dagli anni 2000, il settore termale ha subito un progressivo ridimensionamento, anche a causa del calo del termalismo assistito da parte del Servizio Sanitario Nazionale.

La crisi della Terme di Salsomaggiore e di Tabiano S.p.A. si è aggravata negli anni successivi, portando al fallimento della società e alla necessità di una completa riorganizzazione del sistema termale locale. Alcune strutture storiche, come il Grand Hotel Porro e l’Hotel Valentini, sono state chiuse, mentre le Terme Zoja e le Terme di Tabiano hanno continuato la loro attività sotto la gestione della Terme di Salsomaggiore e di Tabiano S.r.l., società subentrata nel 2015​.

Dopo diversi tentativi di rilancio e aste andate deserte, nel 2021 la Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è intervenuta per salvaguardare il complesso delle Terme Berzieri, acquisendone la proprietà con l’obiettivo di valorizzarlo e riportarlo al centro del turismo del benessere. La gestione è stata successivamente affidata a QC Terme, che ha avviato un grande progetto di riqualificazione, previsto per essere completato entro la metà del 2025​.

Miss Italia e il Legame con Salsomaggiore

Oltre al termalismo, Salsomaggiore è stata per anni la sede storica di Miss Italia, ospitando il celebre concorso dal 1950 al 2010. L’evento, trasmesso in diretta su Rai 1, ha contribuito a consolidare l’immagine della città come luogo di eleganza e bellezza.

Dopo un’interruzione durata oltre un decennio, nel 2023 Miss Italia è tornata a Salsomaggiore, anche se in forma ridotta e senza copertura televisiva.

L’attesa per la grande inaugurazione

Con il progetto di riqualificazione in pieno svolgimento e un futuro radioso per il complesso delle Terme Berzieri, non ci resta che attendere con entusiasmo l’inaugurazione prevista per metà 2025. Il taglio del nastro segnerà non solo la rinascita di una delle strutture più iconiche d’Italia, ma anche un nuovo capitolo per Salsomaggiore Terme, che torna così a essere protagonista nel panorama del benessere e del turismo termale.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *