TUTTOFOOD 2025: l’alleanza tra Parma, Milano e Colonia ridisegna il calendario agroalimentare

Cerimonia di inaugurazione TUTTOFOOD 2025 con il taglio del nastro a Fiera Milano

Milano, 6 maggio 2025 – È stata inaugurata ieri mattina, alla presenza del Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, la decima edizione di TUTTOFOOD, il salone internazionale dell’agroalimentare che quest’anno si svolge simbolicamente a dieci anni da Expo Milano 2015, raccogliendone l’eredità sul piano culturale, economico e sistemico. L’edizione 2025 è la prima a essere organizzata da Fiere di Parma, con il supporto di Fiere Colonia, e segna una nuova fase per la manifestazione. L’evento, in programma fino a giovedì 8 maggio presso Fiera Milano Rho, rappresenta una significativa operazione di sistema nel panorama internazionale del food & beverage.

Alla cerimonia di apertura hanno partecipato Franco Mosconi, Presidente di Fiere di Parma, Carlo Bonomi, Presidente di Fiera Milano, Matteo Zoppas, Presidente ICE, insieme al Ministro Lollobrigida. I loro interventi hanno messo in luce il nuovo assetto strategico e le ambizioni globali di TUTTOFOOD.

Mosconi ha sottolineato che TUTTOFOOD 2025 è il risultato degli accordi strategici tra Parma, Milano e Colonia, che hanno rafforzato la proiezione internazionale della manifestazione. Bonomi ha definito l’evento un’iniziativa industriale che, integrando TUTTOFOOD e CIBUS, moltiplica le opportunità per le imprese e consolida la piattaforma fieristica italiana come punto di riferimento globale.

Presenti anche il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia Alessandro Beduschi, che hanno ribadito il ruolo centrale delle rispettive regioni nel comparto agroalimentare nazionale ed europeo.

Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, ha evidenziato come la nuova edizione rappresenti molto più di una vetrina di prodotti: è la dimostrazione concreta di un successo di sistema, capace di unire istituzioni, territori, imprese e filiera produttiva in una visione condivisa e contemporanea, in continuità con lo spirito di Expo 2015. Il progetto è stato reso possibile grazie al sostegno tecnico ed economico del Governo attraverso MAECI, ICE e MASAF, alla collaborazione con le associazioni di categoria e alla partnership decennale con la fiera Anuga di Colonia.

Il nuovo assetto permette a Parma e Colonia di coprire ogni due anni una superficie combinata di 350.000 metri quadrati netti, ospitando quasi 15.000 imprese del settore. TUTTOFOOD riesce così ad aggregare tutte le componenti della filiera agroalimentare, dalla produzione alla distribuzione, dalla ristorazione alla grande distribuzione, fino all’arte della mixology e ai nuovi linguaggi dell’ospitalità.

Matteo Zoppas, Presidente di ICE, ha ribadito l’obiettivo di portare il valore dell’export agroalimentare italiano da 69 a 100 miliardi di euro nei prossimi anni. Un traguardo ambizioso ma realistico, sostenuto da eventi come TUTTOFOOD e dal coinvolgimento di buyer internazionali provenienti da tutto il mondo. Zoppas ha ricordato che, nonostante la pandemia, l’inflazione e l’incertezza geopolitica, l’export italiano è cresciuto del 30% rispetto al 2019, a dimostrazione della resilienza del Made in Italy.

Il Ministro Francesco Lollobrigida interviene durante l’inaugurazione di TUTTOFOOD 2025

Il Ministro Francesco Lollobrigida ha concluso gli interventi istituzionali sottolineando la solidità del settore agroalimentare italiano, un comparto in continua espansione che si afferma nei mercati consolidati e si apre con decisione verso nuove aree. Ha evidenziato come TUTTOFOOD 2025 rappresenti un momento in cui trovano casa le trasformazioni, le produzioni e le filiere del Made in Italy. Le istituzioni, ha affermato, hanno sempre più il compito di accompagnare gli imprenditori nel rafforzamento dei mercati già presidiati e nella conquista di nuove opportunità.

I dati dell’edizione 2025 confermano il respiro internazionale e la rilevanza strategica della manifestazione. In fiera sono presenti 4.200 brand, di cui il 75% italiani e il restante 25% provenienti da 70 Paesi. Il programma di incoming internazionale ha permesso di accreditare 3.000 top buyer in arrivo da 100 nazioni, grazie anche alla collaborazione con ICE-Agenzia. La superficie espositiva raggiunge gli 80.000 metri quadrati netti, quasi il doppio rispetto alle precedenti edizioni, distribuiti su un’area complessiva di 150.000 metri quadrati e articolati in 10 padiglioni. La manifestazione si sviluppa attraverso sette aree tematiche che spaziano dalla Tuttofood Street Experience alla Mixology Experience, passando per le eccellenze italiane, l’innovazione e le startup. Sono attesi circa 90.000 visitatori, sia italiani che internazionali. Completano il programma ufficiale 47 convegni e tre cerimonie di premiazione.

Mappa dei padiglioni di TUTTOFOOD 2025 a Fiera Milano

Una nuova logica fieristica integrata: TUTTOFOOD, CIBUS e ANUGA

A partire da quest’anno, TUTTOFOOD si svolgerà ogni due anni negli anni pari, diventando l’appuntamento stabile del settore agroalimentare a Milano. Per favorire una logica di sistema e ottimizzare la presenza internazionale, gli anni dispari saranno riservati alternativamente a CIBUS e ANUGA. Questo significa che CIBUS, che si tiene a Parma, si svolgerà ogni quattro anni a partire dal 2027, mentre ANUGA, ospitata a Colonia, si terrà negli anni dispari intercorrenti (la prossima nel 2029). Le tre manifestazioni si integrano quindi in un calendario armonico, offrendo al settore agroalimentare una presenza continua e coordinata sui mercati europei e globali.

Informazioni utili

TUTTOFOOD 2025 si svolge dal 5 all’8 maggio presso Fiera Milano Rho ed è riservata esclusivamente agli operatori del settore. L’orario di apertura è dalle ore 10 alle ore 18 da lunedì 5 a mercoledì 7 maggio, mentre giovedì 8 maggio l’ingresso è consentito fino alle ore 15, con chiusura alle ore 17.

Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione: www.tuttofood.it


Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *