Dopo mesi di attesa, ITA Airways ha inaugurato oggi, 7 maggio 2025, la sua nuova Runway Lounge all’interno dell’aeroporto di Milano Linate, con apertura al pubblico prevista per il 15 maggio. L’assenza di una lounge dedicata si era fatta sentire tra i passeggeri premium della compagnia, che finora avevano dovuto appoggiarsi alla più generica SEA Lounge Leonardo, accessibile anche a viaggiatori di altre compagnie.
Con l’arrivo della Runway Lounge, ITA Airways riporta a Linate uno spazio esclusivo, moderno e coerente con la sua nuova identità. Un investimento che non si limita alla funzionalità, ma che sottolinea la volontà di rafforzare la presenza del vettore nello scalo milanese, strategico sia per il traffico business sia per le connessioni nazionali e internazionali.
Il ritorno della lounge dedicata ai passeggeri ITA Airways

Come già anticipato nel mio precedente articolo, le indiscrezioni si sono rivelate esatte: la nuova lounge non solo riprende lo stile della Hangar Lounge di Roma Fiumicino, ma è stata ingrandita occupando anche la parte inutilizzata che in passato ospitava l’ex ristorante Michelangelo, oltre agli spazi della vecchia lounge “Piazza della Scala”, chiusa a gennaio. Si tratta di una ristrutturazione profonda che punta a offrire un’esperienza coerente con la nuova identità visiva della compagnia.
Il nome scelto per la sala, Runway, riflette una doppia anima profondamente milanese: da un lato richiama la pista di decollo, simbolo del viaggio e della mobilità; dall’altro evoca le passerelle della moda, celebrando lo stile italiano e la vocazione internazionale della città. Un riferimento potente, che fonde l’esperienza del volo con l’eleganza e la cultura del design.
Ma la Runway Lounge non è solo un ambiente d’attesa: è uno spazio pensato per offrire comfort autentico, curato nei dettagli e coerente con i valori del Made in Italy. La sala è collocata tra i gate A17 e A21, sarà aperta ogni giorno dalle 6.00 alle 22.00 e si estende su 482 metri quadrati, con 125 posti. Le tre aree principali — relax, business e food — sono state progettate per adattarsi alle esigenze dei viaggiatori moderni: connessione WiFi, edicola digitale e postazioni riservate per lavorare o effettuare chiamate in tranquillità.
Tra le novità più gustose, l’introduzione del forno per la preparazione di pizze fresche, sfornate direttamente nella lounge, in linea con l’esperienza già avviata nella sala “Piazza di Spagna” di Roma Fiumicino. Un tocco di italianità concreta che rende ancora più accogliente il soggiorno prima del volo.
Design italiano e partner d’eccellenza




A rendere unica l’atmosfera della lounge contribuiscono alcuni dei marchi più rappresentativi dell’eccellenza italiana. Il Campari Group firma una scenografica bottigliera e lancia il nuovo Runway Shakerato, un cocktail esclusivo ispirato alla tradizione milanese. Illycaffè è protagonista dell’area bar con il suo iconico barattolo argento, mentre iGuzzini cura l’illuminazione con soluzioni che combinano efficienza energetica e raffinatezza estetica.
Infine, Poltrona Frau completa l’esperienza con arredi di design: dalle chaise longue Jay Lounge nella Silent Room — ispirata alla carlinga di un aereo — fino alle eleganti poltrone Archibald e Martha. Un mix perfetto di comfort e stile, pensato per accogliere il passeggero in un ambiente che anticipa l’esperienza di volo.
Una lounge che riflette la strategia di crescita
La nuova lounge non rappresenta solo un salto di qualità nell’accoglienza premium: è anche un segno concreto del nuovo corso internazionale di ITA Airways. La Runway Lounge è infatti la prima sala a esibire il marchio “Member of Lufthansa Group”, un dettaglio visibile già dall’ingresso, che sancisce l’inizio operativo dell’integrazione della compagnia italiana nel gruppo europeo.


L’inaugurazione della nuova lounge conferma inoltre il ruolo strategico che Milano Linate riveste nel piano di crescita del vettore. Come ha evidenziato Joerg Eberhart, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ITA Airways, lo scalo milanese è al centro della rete nazionale e rappresenta un punto di connessione importante anche per i collegamenti internazionali. Da qui partono 27 destinazioni dirette, a cui si somma l’intero network globale della compagnia, raggiungibile tramite i voli in connessione da Roma Fiumicino, incluse le 16 rotte intercontinentali.

La lounge si inserisce in una visione più ampia che punta a migliorare ogni fase dell’esperienza di viaggio, garantendo servizi moderni, ambienti curati e standard sempre più elevati. I numeri lo confermano: nel solo primo trimestre del 2025, oltre 1,25 milioni di passeggeri hanno volato da Linate con ITA Airways. A partire dal 15 maggio, la Runway Lounge diventerà il nuovo punto di riferimento per l’accoglienza premium dei passeggeri ITA Airways a Linate.
Come accedere alla Runway Lounge ITA Airways di Linate?
L’accesso alla nuova Runway Lounge è riservato a:
- I passeggeri con biglietto in classe Business su voli ITA Airways o compagnie del gruppo Lufthansa
- I soci Executive e Premium del programma fedeltà Volare
- I possessori di Star Alliance Gold Card in partenza con una compagnia del gruppo Lufthansa
- I membri Senator e HON Circle del programma Miles & More
- I titolari di American Express ITA Airways Gold o Platinum
- I soci di programmi Frequent Flyer partner che viaggiano su voli ITA Airways
Queste modalità permettono alla compagnia di offrire un’esperienza esclusiva e coerente con gli standard internazionali, consolidando la fidelizzazione dei clienti più affezionati e garantendo comfort, privacy e servizi dedicati.
Sguardo a Milano Cortina 2026
L’inaugurazione della nuova Runway Lounge ha fatto anche da cornice a un annuncio di grande rilievo: ITA Airways sarà Official Airline Sponsor dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. La compagnia, da sempre ambasciatrice dell’eccellenza italiana, si prepara così ad accompagnare atleti, delegazioni e viaggiatori in uno degli eventi sportivi più attesi al mondo, riaffermando il proprio legame profondo con il Paese, i suoi valori e la sua vocazione internazionale.


Il logo della partnership è stato svelato proprio durante la cerimonia di apertura della lounge, sottolineando la portata simbolica del momento. Due aerei della flotta, dedicati alle leggende dello sport invernale Gustav Thöni ed Enrico Fabris, saranno personalizzati per celebrare i Giochi, mentre una campagna nazionale e un concorso riservato ai passeggeri accompagneranno il cammino verso Milano Cortina 2026.
Un binomio, quello tra ITA Airways e Milano Cortina, che guarda lontano e che approfondirò presto in un articolo dedicato.