Brussels Motor Show 2025: Il grande ritorno di un’icona del settore automobilistico



Il Brussels Motor Show celebra la sua 101ª edizione, segnando un trionfale ritorno dopo un anno di pausa. Dal 10 al 19 gennaio 2025, i Palais du Heysel accolgono uno degli eventi più importanti del settore automobilistico europeo, con una partecipazione record di 63 marchi e un programma ricco di novità e attrazioni, il tutto sotto il tema centrale: “Find your drive, drive your life.”

Una cerimonia inaugurale da ricordare


L’apertura ufficiale, avvenuta ieri, il 10 gennaio 2025, ha visto la presenza di illustri figure istituzionali. Il Primo Ministro Alexander De Croo ha sottolineato l'importanza dell'evento per l'economia belga: "Il Brussels Motor Show rappresenta una vetrina fondamentale per l'innovazione e la sostenibilità nel settore della mobilità."

Anche il Sindaco di Bruxelles, Philippe Close, ha elogiato la manifestazione: "Bruxelles è orgogliosa di ospitare un evento di tale portata, che attira visitatori da tutto il mondo e contribuisce significativamente alla vitalità della nostra città."
Sua Maestà il Re Filippo ha dato il via ufficiale alla manifestazione con un gesto simbolico, premendo un grande pulsante rosso che ha sancito l’apertura dell’evento. (Fonte: appunti presi durante la cerimonia inaugurale del Brussels Motor Show 2025).



Un evento per tutti gli appassionati di motori

L’edizione 2025 del Brussels Motor Show si distingue per la varietà e l’innovazione. La presenza di 63 marchi rappresenta un record assoluto nella storia recente dell’evento, offrendo ai visitatori un’esperienza unica per esplorare tutte le novità del mercato, dai veicoli a combustione interna alle tecnologie ibride e completamente elettriche.

Tra le attrazioni principali spiccano:

  • Car of the Year: La proclamazione del prestigioso titolo durante la giornata inaugurale.
  • Esposizioni di lusso: Più di 40 auto di alta gamma, tra cui modelli iconici come la Bugatti Tourbillon e la Rimac Nevera.
  • Esperienze interattive: Simulatori di guida all’avanguardia e spettacoli quotidiani con il campione mondiale di trial Kenny Belaey.

L’elettrificazione del settore automobilistico è un tema centrale dell’evento, con un’attenzione particolare alle esigenze del pubblico, sia privato che aziendale, che potrà confrontarsi direttamente con i rappresentanti dei marchi per ricevere risposte su tecnologie, costi e soluzioni fiscali.

Un impatto internazionale e prezzi accessibili

Il Brussels Motor Show non è solo un evento nazionale, ma una manifestazione di prestigio internazionale. Con l’obiettivo di attirare oltre 300.000 visitatori, gli organizzatori hanno mantenuto accessibili i prezzi dei biglietti, nonostante l’elevata qualità dell’evento.
I biglietti per gli adulti (dai 16 anni) sono disponibili a 15 euro, mentre i ragazzi dai 10 ai 15 anni pagano 10 euro. I bambini sotto i 10 anni hanno accesso gratuito. Inoltre, dal 23 dicembre 2024, una promozione speciale permetterà di acquistare biglietti giornalieri presso i punti vendita Carrefour a metà prezzo per i giorni 14, 15 e 16 gennaio.

Un appuntamento imperdibile

Con un’agenda che include serate speciali il 13 e il 17 gennaio, il Brussels Motor Show si conferma un evento unico nel panorama europeo, capace di unire tradizione e innovazione. Come ha dichiarato Freddy De Mulder, Presidente del Consiglio di Amministrazione di FEBIAC: "Con più di 100 edizioni al suo attivo, il nostro Show ha una storia così ricca che nessun altro evento nel nostro Paese può eguagliarlo."

Il Brussels Motor Show 2025 promette di essere non solo un omaggio al passato glorioso dell’industria automobilistica, ma anche un ponte verso il futuro della mobilità. Non resta che visitarlo e lasciarsi ispirare da questa straordinaria celebrazione del mondo dei motori.




Riferimenti

  • FEBIAC. (2024). Communiqué de presse: Motor Show de Bruxelles 2025.
  • Appunti presi durante la cerimonia inaugurale del Brussels Motor Show 2025.

Commenti