Trenord aumenta l’offerta: 2330 corse al giorno e nuovi treni in Lombardia

Milano, 15 dicembre 2024 – A partire da oggi, Trenord introduce l’orario invernale, concordato con Regione Lombardia, che prevede un incremento delle corse giornaliere da 2270 a 2330 e numerose novità su diverse linee regionali e suburbane. L’obiettivo è migliorare l’offerta e rispondere alle esigenze dei pendolari e dei viaggiatori.


          © Foto Trenord 


Tra le principali novità, spiccano l’aggiunta di collegamenti serali sulla linea S5 Varese-Milano-Treviglio e il potenziamento della linea S12 Melegnano-Milano Bovisa, che garantirà una corsa ogni 30 minuti. Sulla tratta Milano-Pavia-Stradella le corse includeranno una fermata a Milano Forlanini, favorendo il collegamento con l’Aeroporto di Linate. Un’importante innovazione è rappresentata dall’introduzione di un nuovo collegamento giornaliero tra Milano e Bolzano, andata e ritorno.


Maggiori servizi e nuove fermate

Milano-Domodossola: introdotte due nuove corse giornaliere da Milano Centrale a Domodossola e viceversa. Modificata la destinazione della corsa 2437, che ora arriva a Milano Centrale.

Milano-Gallarate-Luino: due nuove corse nei giorni feriali, migliorando la frequenza sulla tratta.

Milano-Codogno-Cremona: aggiunte due corse giornaliere che collegano Milano Centrale con Cremona.


Potenziamento delle linee suburbane


La linea S5 Varese-Milano-Treviglio vedrà un rafforzamento del servizio serale, con nuove corse e prolungamenti di tratte esistenti. Ad esempio, la corsa delle 22:12 da Varese prolungherà il percorso fino a Treviglio, migliorando la connessione per i pendolari serali. La linea S12 Melegnano-Milano Bovisa, invece, passa a una frequenza di una corsa ogni 30 minuti.


Sulla S13 Pavia-Milano Bovisa-Garbagnate Milanese, le corse limiteranno le fermate tra Milano Bovisa e Garbagnate Milanese, mentre i viaggiatori delle fermate intermedie potranno usufruire delle linee S1 e S3.


Milano-Bolzano: una nuova opportunità di viaggio


Da oggi, una coppia di corse collegherà quotidianamente Milano Porta Garibaldi e Bolzano, servendo numerose fermate intermedie tra Lombardia e Trentino-Alto Adige.


Incremento dei nuovi treni


L’entrata in vigore del nuovo orario coincide con l’immissione di ulteriori treni di ultima generazione. Saranno potenziate le linee Milano Cadorna-Asso, Como Lago, Novara Nord e Varese Nord, nonché i collegamenti regionali tra Milano-Domodossola e Milano-Treviglio-Cremona. In Lombardia, i treni Caravaggio, Donizetti e Colleoni saliranno a quota 184, migliorando il comfort e l’affidabilità del servizio.


Interventi infrastrutturali per il 2025


Trenord conferma che anche nel 2025 proseguiranno i lavori di potenziamento infrastrutturale, gestiti da RFI e FERROVIENORD. Questi interventi, seppur necessari per migliorare la regolarità e l’efficienza del servizio ferroviario, potrebbero comportare temporanee ripercussioni sulla circolazione.


Per tutti i dettagli sul nuovo orario, Trenord invita a consultare il sito ufficiale trenord.it o l’App ufficiale


Commenti