Selvanesco e IEO Connessi dalla Nuova Tranvia 24: Il Futuro del Trasporto Pubblico
- Ottieni link
- X
- Altre app
Nel 2025 inizieranno i lavori per il prolungamento della tranvia 24, che collegherà il quartiere Selvanesco all’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), situato lungo la via Ripamonti. Un progetto che rappresenta una svolta importante per la mobilità cittadina e il miglioramento della qualità dell’ambiente urbano.
Il prolungamento, del valore di 25,82 milioni di euro, è finanziato con fondi complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per le grandi città. La nuova tratta, che si estenderà per circa 1,1 chilometri, sarà realizzata in sede propria e dotata di doppio binario, il tutto rivestito con manto erboso, in linea con le moderne soluzioni di sostenibilità urbana. Il percorso partirà dall’attuale anello di inversione di Selvanesco, per giungere in prossimità dell’IEO, dove sarà realizzato un nuovo capolinea, che sarà riconfigurato insieme a quello esistente.
Un Progetto per la Città e per l’Ambiente
Il prolungamento della tranvia 24 non solo migliorerà il trasporto pubblico, ma contribuirà a ridurre la congestione del traffico e, di conseguenza, le emissioni di CO2. Il nuovo tracciato permetterà di collegare il quartiere Macconago, nel Municipio 5, con uno dei centri oncologici di riferimento in Italia, creando un’alternativa di trasporto pubblico moderna ed efficiente per pazienti, lavoratori e residenti.
La frequenza dei mezzi sarà di cinque minuti, con una velocità stimata di 20 km/h, facilitando così gli spostamenti quotidiani. Inoltre, il progetto prevede anche un intervento significativo sull’area circostante, con la depavimentazione di circa 2500 metri quadrati di asfalto, che interessa l’attuale parcheggio dell’IEO 3, e interventi sugli alberi lungo via Ripamonti.
La Salvaguardia del Verde Urbano
Uno degli aspetti più delicati del progetto riguarda la gestione del verde. Dei 119 alberi che interferiscono con il nuovo tracciato, 84 saranno trapiantati in diverse aree verdi della città, tra cui il parco Agricolo Urbano del Ticinello e il parco-quartiere ‘Le Terrazze’. Inoltre, lungo via Ripamonti e in altre zone specifiche, verranno piantati 53 nuovi alberi per compensare quelli che non potranno essere ripiantumati. Grazie a questa attenzione, la quasi totalità degli alberi che potrebbero essere abbattuti sarà preservata, garantendo un impatto positivo sull'ambiente urbano.
L’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi, ha sottolineato l'importanza della collaborazione con MM e l'assessorato alla Mobilità per portare avanti un progetto che non solo migliora la mobilità della città, ma rispetta anche l'ambiente, evitando l’abbattimento di quasi tutti gli alberi attraverso il loro trapianto.
Benefici per la Mobilità e la Salute dei Cittadini
L’assessora alla Mobilità, Arianna Censi, ha parlato degli importanti benefici che l’opera apporterà a Milano. Oltre a migliorare l'accesso all'IEO per pazienti e lavoratori, il prolungamento della tranvia contribuirà a ridurre il traffico veicolare, con un effetto positivo sulla qualità dell'aria e sulla salute dei cittadini. Il Comune di Milano continua a puntare sul potenziamento della rete di trasporti pubblici, come dimostrano anche i lavori in corso per la metrotranvia 7 e il prolungamento della metropolitana M1 verso Baggio.
Questo progetto si inserisce in una più ampia strategia di trasformazione urbana che mira a rendere Milano sempre più sostenibile e orientata alla mobilità pubblica, riducendo al contempo l’inquinamento e migliorando la vivibilità della città per tutti. Il cantiere, che durerà circa un anno e otto mesi, vedrà un impatto positivo su tutta l’area, con una nuova linea tranviaria che sarà pronta a rendere più facili e veloci gli spostamenti verso uno dei centri di eccellenza in ambito oncologico.
Commenti
Posta un commento