Re Panettone Milano 2024: Un Viaggio nella Tradizione del Panettone Artigianale
Il 30 novembre e il 1° dicembre 2024, il Parco Esposizioni Novegro di Segrate (MI) ha ospitato l'attesissimo evento Re Panettone Milano, che anche quest’anno ha celebrato l’eccellenza della pasticceria artigianale. Un evento ricco di emozioni e attività che ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento per gli appassionati del panettone tradizionale, realizzato con lievito madre e ingredienti naturali. Con la sua offerta unica, l'edizione 2024 ha saputo unire qualità, passione e tradizione in un'esperienza indimenticabile.
Uno degli elementi più significativi di quest’edizione è stata la mostra mercato, che ha visto la partecipazione di oltre 35 maestri pasticcieri provenienti da tutta Italia. Ogni anno, Re Panettone® Milano rappresenta una vetrina d’eccellenza per i migliori artigiani del dolce natalizio, e quest’anno il pubblico ha potuto assaporare una vasta gamma di panettoni artigianali, preparati con maestria e dedizione. Con il prezzo al kg fissato a 33 euro, l’evento ha reso il prodotto di alta qualità ancora più accessibile, continuando a promuovere una pasticceria sana, autentica e lontana dalle produzioni industriali.
Un momento clou dell'evento è stato senza dubbio il Premio Re Panettone®, che ha premiato le migliori creazioni realizzate nel rispetto della filosofia “Tutto naturale, solo artigianale”. Ogni panettone in gara è stato preparato senza l’utilizzo di additivi artificiali e semilavorati, onorando la tradizione della pasticceria che privilegia ingredienti naturali e un processo di lavorazione artigianale. L'introduzione della Giuria Popolare, affiancata dalle Giurie Tecniche, ha rappresentato una novità apprezzata da tutti, permettendo al pubblico di partecipare attivamente alla scelta del miglior panettone.
Un’altra innovazione di quest’edizione è stata la creazione dei “Laboratori Crescendo”, un’iniziativa pensata per sensibilizzare i più piccoli alla cultura del panettone artigianale. Grazie alla collaborazione con ENAIP Lombardia, sede di Lecco, i bambini hanno avuto l’opportunità di imparare l’importanza degli ingredienti naturali e di vedere da vicino il processo di produzione di questo dolce simbolo del Natale.
Re Panettone® Milano 2024 ha anche offerto un ciclo di incontri imperdibili, intitolato "Gli Imperdibili", che ha visto la partecipazione di grandi nomi del mondo della pasticceria, della scienza e dell’alimentazione. Il 30 novembre, il Maestro Rolando Morandin ha dato il via al ciclo con un incontro dal titolo “Una vita per il Panettone”, raccontando la sua carriera e l'evoluzione del panettone artigianale. Successivamente, il Dottor Pietro Aloisio, Presidente di Assenso, ha condotto un interessante incontro sull’analisi sensoriale del panettone, fornendo al pubblico gli strumenti per riconoscere la qualità di un prodotto che è ormai divenuto simbolo delle festività natalizie.
Il 1° dicembre, il Dottor Carlo Gronchi, tecnologo alimentare e microbiologo, ha svelato i segreti scientifici legati alla realizzazione del panettone, in un affascinante “viaggio al cuore del panettone”. A chiudere il ciclo di incontri, la Professoressa Annamaria Colao, Top Woman Scientist Italiana e Direttore della Cattedra UNESCO per l’Educazione alla Salute, ha approfondito le connessioni tra il panettone e i principi della dieta mediterranea. Il suo intervento, intitolato “Panettone e dieta mediterranea: Mission impossible?”, ha stimolato un interessante dibattito su come la tradizione dolciaria possa integrarsi con un’alimentazione sana ed equilibrata.
Un momento particolarmente emozionante si è avuto durante la conferenza stampa del 21 novembre, quando il Presidente dell’Associazione PAART Movimento per la Pasticceria d’Arte, Stanislao Porzio, ha conferito il titolo di Socio Onorario PAART al Maestro Achille Zoia. Icona della pasticceria italiana, Zoia è noto per il suo continuo impegno nell'evoluzione della ricetta del panettone, sempre nel rispetto della tradizione e degli ingredienti naturali.
Il gran finale di Re Panettone® Milano 2024 è stato segnato dalla proclamazione dei vincitori del Premio Costanza Re Panettone®, che è stato assegnato alla storica Pasticceria Comi di Missaglia (LC), protagonista di tutte le edizioni dell’evento dal 2008. Il Premio Re Panettone® Milano 2024 ha premiato i migliori panettoni, tutti realizzati esclusivamente con lievito madre e ingredienti naturali, continuando a promuovere la filosofia dell'evento di celebrare una pasticceria sana e artigianale.
Re Panettone® Milano 2024 si conferma dunque come un evento imperdibile per tutti gli appassionati della pasticceria artigianale e del panettone di qualità. Un appuntamento annuale che offre una straordinaria opportunità di apprendere, degustare e celebrare l'eccellenza della pasticceria italiana, continuando a raccogliere il consenso di un pubblico sempre più entusiasta e appassionato delle tradizioni dolciarie del nostro paese.
Commenti
Posta un commento