Milano celebra il natale con l’albero dedicato a Milano Cortina 2026
La città di Milano è diventata ancora più luminosa con l’arrivo dell’Albero di Natale in piazza Duomo, simbolo delle festività natalizie 2024. Con l’accensione ufficiale, Milano inaugura uno dei momenti più attesi dell’anno. La cerimonia, avvenuta il 6 dicembre alla presenza di autorità come il sindaco Giuseppe Sala, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’Amministratore Delegato di Fondazione Milano Cortina 2026 Andrea Varnier e l’assessora allo Sport Martina Riva, ha celebrato l’accensione di un albero speciale dedicato ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali.
© Foto comune di MilanoL’albero, un abete rosso Picea Abies Excelsa, proviene da Ponte di Legno in Val Camonica. Con i suoi 27,5 metri di altezza, è decorato con ornamenti a tema olimpico e paralimpico. Questo maestoso esemplare, selezionato dal Consorzio ERSAF Lombardia secondo criteri rigorosi, si distingue per essere cresciuto su un pendio naturale, una peculiarità che gli conferisce unicità. Per garantirne la stabilità durante l’esposizione, l’albero è stato leggermente inclinato durante l’installazione.
Tra le decorazioni spiccano centinaia di sfere natalizie, migliaia di luci bianche e le due mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026, Tina e Milo, che aggiungono un tocco di simpatia all’opera. Ai piedi dell’albero, un villaggio natalizio offre attività di intrattenimento, grazie alla collaborazione con aziende come Coca-Cola e Samsung.
Milano brilla anche oltre piazza Duomo: tra le decorazioni spicca l'Albero di Natale Motta in piazza della Scala, già descritto in un precedente articolo. L’iniziativa “Natale degli Alberi”, promossa dal Comune, prevede 27 alberi e 14 luminarie distribuite in tutta la città. Questa spettacolare decorazione è resa possibile grazie al supporto degli sponsor, contribuendo a diffondere lo spirito natalizio in ogni angolo della metropoli.
Queste iniziative rafforzano il legame di Milano con le sue radici culturali, proiettandola verso il futuro con un tributo speciale ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, unendo armoniosamente tradizione e modernità.
Commenti
Posta un commento