SMAU Milano 2024: Le chiavi del successo per le imprese del futuro

Si è conclusa ieri, 30 ottobre 2024, l’edizione milanese di SMAU, uno degli eventi più attesi per il settore dell’innovazione aziendale, tenutasi presso Fieramilanocity. SMAU ha consolidato il suo ruolo di piattaforma per la crescita delle imprese, attirando un vasto pubblico di professionisti, startup e leader aziendali grazie a oltre 50 workshop e interventi tematici che hanno esplorato il futuro delle imprese e dell’innovazione.

Con un programma ampio e diversificato, la manifestazione si è concentrata su temi centrali per le PMI italiane e internazionali, come l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e la transizione industriale. Gli incontri hanno offerto agli imprenditori strumenti pratici e nuove competenze per affrontare le sfide attuali e future, puntando su innovazione, digitalizzazione e politiche di crescita sostenibile.



Un programma intenso tra tecnologia e leadership

Il cuore pulsante della manifestazione è stato il ricco palinsesto di workshop che hanno trattato numerose sfaccettature dell'innovazione. Tra i momenti di rilievo, i workshop dedicati alla leadership nell’era dell’intelligenza artificiale hanno offerto a manager e professionisti HR una visione su come le tecnologie emergenti possano trasformare la gestione aziendale. Un esempio significativo è stato il corso Leader 4.0, in cui sono state illustrate le strategie per gestire team in un contesto sempre più tecnologico, promuovendo un equilibrio tra progresso digitale e relazioni umane.

L’impatto dell'intelligenza artificiale sulle opportunità di mercato è stato invece analizzato attraverso metodologie di ricerca e analisi di case study reali, mentre il tema dell'influencer marketing ha mostrato come l’AI sia in grado di trasformare anche le strategie di marketing digitale, rendendole più personalizzate ed efficaci.

Verso la transizione green: Sostenibilità e industria 5.0

Non è mancato il focus su sostenibilità e industria 5.0, con particolare attenzione alle normative e ai piani di incentivi volti a favorire la digitalizzazione e l’autoproduzione di energia sostenibile. Attraverso esempi pratici, sono state illustrate le strategie per migliorare l’efficienza energetica e adottare pratiche di produzione industriale più sostenibili. In questo contesto, i workshop legati al Piano Transizione 5.0 hanno offerto approfondimenti sui criteri e sui benefici fiscali a disposizione delle aziende, guidandole verso una produzione più responsabile e orientata al futuro.

Un altro tema cruciale è stato quello della comunicazione sostenibile, grazie a sessioni che hanno discusso come evitare rischi di greenwashing e promuovere una trasparenza autentica nella comunicazione della sostenibilità aziendale. Tali approfondimenti hanno evidenziato come le imprese possano comunicare in modo chiaro e responsabile, mantenendo una relazione di fiducia con i consumatori.

Innovazione e internazionalizzazione delle PMI

In un’economia sempre più globale, il tema dell’internazionalizzazione ha avuto un posto di rilievo a SMAU. Le piccole e medie imprese italiane hanno avuto l’opportunità di scoprire risorse e soluzioni per competere sui mercati esteri, grazie anche a percorsi di formazione e networking progettati per migliorarne le capacità strategiche e operative. È stato presentato un ventaglio di risorse, tra cui piattaforme integrate per l’accesso a servizi informativi, strumenti finanziari per facilitare l’accesso al credito e programmi di formazione specifici.

Il ruolo delle start-up nell’innovazione del paese

SMAU Milano ha anche offerto un’importante vetrina per le startup, che hanno avuto modo di presentare i loro progetti innovativi attraverso brevi pitch di due minuti. Questi interventi hanno spaziato su settori emergenti come le tecnologie per le comunità smart, l’energia e la mobilità sostenibile, l’agritech e il settore salute, evidenziando come le giovani imprese possano dare un contributo significativo allo sviluppo tecnologico del Paese

Commenti