Milan Games Week & Cartoomics 2024: un’edizione memorabile
La Milan Games Week & Cartoomics 2024 si è conclusa domenica scorsa, lasciando dietro di sé un'edizione memorabile che ha superato ogni aspettativa. Dal 22 al 24 novembre, i padiglioni di Fiera Milano (Rho) hanno ospitato oltre 125.000 visitatori, consolidando ulteriormente l'evento come un punto di riferimento per gamer, appassionati di fumetti, cosplayer e amanti della cultura pop.
Organizzata da Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators, questa edizione non solo ha confermato, ma ha anche superato i record precedenti, mostrando come la fiera continui a crescere in termini di qualità e attrattiva.
Numeri straordinari e un pubblico in crescita
Il successo di questa edizione si è riflesso nei numeri. La fiera ha visto un’impennata nelle partecipazioni nei giorni di venerdì e domenica, con il sabato che ha registrato il tutto esaurito in prevendita. Questi risultati rafforzano ulteriormente il ruolo di MGWCMX come uno degli eventi culturali più attesi d’Italia, capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo, che va dagli appassionati storici fino alle nuove generazioni di fan.
L’appuntamento per la prossima edizione è già fissato: Milan Games Week & Cartoomics 2025 si terrà dal 28 al 30 novembre, sempre nei padiglioni di Fiera Milano (Rho).
Dieci aree tematiche per infinite emozioni
Quest’anno, la manifestazione ha offerto un’esperienza unica grazie alle sue dieci aree tematiche, ognuna pensata per soddisfare i gusti più diversi. Dai padiglioni espositivi dedicati ai videogiochi e ai fumetti, agli spazi esterni per eventi e attività, ogni dettaglio è stato studiato per regalare ai visitatori momenti indimenticabili.
Star internazionali e talenti made in Italy
Uno dei punti di forza dell’edizione 2024 è stata la presenza di ospiti internazionali di rilievo. Tra i protagonisti più acclamati si sono distinti Shinji Mikami, leggendario game-director, e gli attori Neil Newbon e Devora Wilde, accolti con entusiasmo dai fan. In rappresentanza del mondo dei fumetti e dei manga, hanno partecipato icone come Jason Aaron, Pepe Larraz, Hiroyuki Etō e Auri Hirao.
Accanto a loro, anche i talenti italiani hanno avuto un ruolo di spicco, con artisti del calibro di Mirka Andolfo, Simone Di Meo e Sio, che hanno animato panel, masterclass e showcase, permettendo ai fan di scoprire i segreti dietro le loro opere.
Creator, musica e cultura urban
Non è mancata l'area dedicata ai creator e streamer più seguiti, che ha visto un grande afflusso di pubblico. Ma l’aspetto musicale e urban ha avuto un ruolo altrettanto centrale. I concerti di The Kolors e Coma_Cose hanno regalato performance memorabili, mentre il DNSTY Urban Show ha portato sul palco artisti come Ensi, Vegas Jones e Capo Plaza, accompagnati da dj-set di altissimo livello.
Presenza di Poste Italiane
La presenza di Poste Italiane nel padiglione 9 è stata un ulteriore punto di interesse per i visitatori. In occasione dell'evento sono stati creati tre annulli filatelici dedicati, uno per giornata, pensati per celebrare la manifestazione e per permettere ai collezionisti di arricchire la propria raccolta con un pezzo unico che riproduce il tema della fiera.
Un tributo alla settima arte
L’Auditorium di Fiera Milano (Rho) ha ospitato anche il Fantasticon Film Fest, la seconda edizione del festival dedicato ai generi anime, fantasy e horror. Questo evento ha anticipato l'apertura con un’anteprima speciale del film The Beast, e ha proseguito con proiezioni di film, serie e contenuti esclusivi, accompagnati dalla presenza di ospiti di fama internazionale. Tra i protagonisti più attesi: i registi Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana, il maestro dell’animazione Takahiro Yoshimatsu, e Matteo Oscar Giuggioli, dopo il grande successo della serie tv Hanno Ucciso l’Uomo Ragno. Da non perdere anche la presentazione in anteprima di contenuti esclusivi tratti da Star Wars: Skeleton Crew, la serie live-action targata Lucasfilm.
Un futuro brillante
Milan Games Week & Cartoomics si conferma quindi come un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di cultura pop e intrattenimento. La prossima edizione, prevista per il 2025, promette di essere ancora più entusiasmante, continuando a stupire e innovare. Non resta che segnare sul calendario le date dal 28 al 30 novembre per una nuova edizione che si preannuncia imperdibile!
Commenti
Posta un commento