La 81ª Edizione di EICMA prende il via: Di Cosa si è parlato nella conferenza inaugurale?


Il 5 novembre 2024, alle ore 15, ha preso il via la conferenza inaugurale della 81ª edizione di EICMA (Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo) presso il Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano Rho. La cerimonia ha visto la partecipazione di numerosi esponenti istituzionali di spicco, tra cui il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il Presidente di ICE Matteo Zoppas, il Presidente di EICMA S.p.A. Pietro Meda e l’Amministratore Delegato Paolo Magri.


Dopo una breve introduzione, i vari esponenti hanno preso la parola, ciascuno portando il proprio contributo incentrato sul ruolo che EICMA e il sistema fieristico rivestono per Milano, la Lombardia e l’Italia.

Il discorso del sindaco del comune di Milano, Giuseppe Sala

Il Sindaco di Milano, Beppe Sala, ha sottolineato l'importanza del sistema fieristico per la città e il ruolo fondamentale che EICMA ricopre. Sala ha dichiarato: “Il sistema fieristico è fondamentale per Milano, ed EICMA lo è in particolare. È chiaro che le due ruote possono svolgere un ruolo positivo in città, poiché le nostre strade sono trafficate. È evidente che sul traffico bisogna lavorare in questo momento.”



Riconoscendo la sua passione per la bicicletta, il sindaco ha aggiunto: “Io sono fanatico della bicicletta. È chiaro che è difficile riportare anche la bicicletta al centro di un’esposizione del genere, ma ormai è un mercato straordinario. Se uno guardasse i prezzi delle bici, costano più dei vostri scooter. Sarebbe veramente un sogno per Milano riavere anche la bicicletta al centro di EICMA.”

Il discorso del presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana

Il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha espresso forte fiducia nel sistema fieristico e nel suo valore per la crescita e l’innovazione. Fontana ha dichiarato: “Io sono assolutamente convinto che al sistema fieristico si debba avere una grande fiducia, lo ero anche nel momento in cui si diceva che le fiere erano morte subito dopo il Covid. Noi, come Regione Lombardia, abbiamo avuto il coraggio di insistere, di sostenere, in tutti i modi, il Salone del Mobile ‘speciale’, che venne realizzato nel mese di settembre quando sembrava forse una scommessa, poiché eravamo ancora in fase di uscita dalla pandemia. Eppure, fu un grandissimo successo.”



Il Presidente ha proseguito enfatizzando l’importanza di eventi come EICMA: “Il sistema fieristico ha dimostrato, sta dimostrando e continuerà a dimostrare che è qualcosa di essenziale per le persone, che ha il potere di coinvolgere, di stimolare e di essere affascinante. Le fiere vanno oltre la semplice esposizione di modelli o prodotti, offrono l’opportunità di toccare, vedere, parlare, scambiare informazioni e impressioni.”

Fontana ha anche parlato di sostenibilità, un tema centrale per la Regione: “Io sono d’accordo sulla sostenibilità, assolutamente, lo abbiamo messo nel nostro programma quinquennale il termine sostenibilità come uno degli elementi costitutivi, però io credo facciamolo, come diceva il Manzoni, con giudizio, in modo da non danneggiare interi comparti, creando crisi occupazionali e crisi economiche, come stiamo vedendo in alcune parti d’Europa. La sostenibilità deve tenere conto anche di altre esigenze, perché altrimenti rischiamo di fare una sostenibilità solo demagogica, senza conseguenze positive per i nostri cittadini.”

Infine, Fontana ha concluso con un pensiero positivo sul valore di EICMA: “EICMA è veramente un momento di gioia, un’occasione per rappresentare il modello lombardo, la capacità di fare, di fare bene, la creatività e l’entusiasmo. Siamo molto contenti ogni anno di assistere a questo grandissimo successo.”

Il discorso del vicepresidente del consiglio e ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini

Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha concluso la serie di interventi con un discorso focalizzato sul nuovo codice della strada, che presto approderà in Senato. Salvini ha annunciato: “Arriva alla fine di un percorso democraticissimo e partecipatissimo, arriva in aula al Senato il benedetto nuovo codice della strada che abbiamo scritto a 44 mani, coinvolgendo tutti i soggetti. Non è un codice cattivo!”

In merito alle sanzioni, Salvini ha evidenziato un inasprimento delle pene per i recidivi, spiegando: “Si aumentano le sanzioni per i recidivi, perché sbagliare è umano, anche se sbagliare alla guida delle due ruote o delle quattro ruote può essere fatale più che umano, perseverare a maggior ragione diabolico, quindi aumentano le pene per i recidivi dell’uso di alcol.”



Salvini ha poi annunciato una novità importante, il ritiro breve della patente per chi usa il cellulare alla guida: “Ci sarà l’esordio del ritiro breve della patente per chi usa il cellulare alla guida, sia delle auto che delle moto che delle bici, perché la distrazione è la principale causa di incidenti e di morti. A codice in vigore, ci si dovrà rendere conto che quella chat o quella chiamata può aspettare quei dieci minuti, perché rischia di essere l’ultima che fai.”

Il Ministro ha anche ricordato il progetto della Regione Lombardia per la superstrada ciclabile che collegherà la stazione nord di Cadorna a Malpensa, attraversando 24 comuni, creando così un alternativa al Malpensa Express. Infine il Ministro ha sottolineato le nuove misure per monopattini, con obbligo di casco, targa e assicurazione. Infine, ha ribadito che, pur promuovendo soluzioni per una mobilità sostenibile, non bisogna penalizzare le due ruote nelle città, che sono fondamentali per ridurre la congestione del traffico.

Il taglio del nastro

Al termine degli interventi, il Ministro Salvini ha effettuato il tradizionale taglio del nastro per inaugurare ufficialmente l’81ª edizione di EICMA. La cerimonia ha segnato l’inizio di un’edizione che celebra i 110 anni della fiera e che si preannuncia ricca di novità e innovazioni per gli appassionati del mondo delle due ruote. 

Successivamente al taglio del nastro, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha visitato la mostra “EICMA: 110 anni di design a due ruote” allestita presso il Centro Servizi di Fiera Milano, dove ha avuto modo di apprezzare il percorso storico dell'industria motociclistica. Dopo la visita alla mostra, il Ministro ha proseguito il suo tour visitando diversi padiglioni di EICMA, accompagnato dalla stampa. Durante il percorso, Salvini ha avuto l'opportunità di osservare le innovazioni più recenti nel settore delle due ruote e interagire con gli espositori, testimoniando il forte impegno del governo nel sostenere la crescita e la sostenibilità del settore.

Commenti