Golosaria 2024: Sapori e tradizioni alla Fiera Milano Rho
Dal 2 al 4 novembre 2024, il gusto italiano è stato protagonista a Fiera Milano Rho con la diciannovesima edizione di Golosaria, la manifestazione che celebra l’eccellenza enogastronomica italiana. Quest’anno, il tema scelto è "Territori, Identità e Futuro", con l'obiettivo di mettere in evidenza il ruolo dei territori italiani come custodi di una biodiversità straordinaria e l'importanza della tradizione nella costruzione di un'identità culturale. La novità principale è la nuova location: dopo diverse edizioni a Fiera Milano City, l'evento si è trasferito nel padiglione 5 di Fiera Milano Rho, su una superficie di 17.000 metri quadri. "La location è la prima novità di quest’anno", ha dichiarato Paolo Massobrio, ideatore e organizzatore di Golosaria. "La scelta è conseguente alla volontà di offrire ai nostri espositori e visitatori un luogo che rifletta la nostra visione di crescita e sviluppo."
L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di oltre 400 produttori e un ricco programma di oltre 50 eventi tra show cooking, degustazioni guidate e conferenze, che hanno coinvolto chef ed esperti del settore alimentare. Ho avuto il piacere di partecipare a diversi show cooking, tra cui:
Ore 12:00 | Calabria da percorrere – Una celebrazione della tradizione calabrese con "maccarruni e fagioli" e il classico "mostacciolo". L’evento è stato condotto dallo chef Francesco Cucullo del ristorante Da Alessandro Magno di Paterno Calabro (Cs) e arricchito dalla partecipazione straordinaria di Giorgione, l’oste più amato d’Italia. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con il Dipartimento Turismo e Marketing Territoriale della Regione Calabria.
Ore 13:30 | L'innovazione del prodotto e il futuro della cucina – Un incontro che ha esplorato l'innovazione nel settore alimentare, guidato dal mentor chef Fabio Campoli, in collaborazione con Pregis, azienda leader nella produzione di packaging alimentare sostenibile.
Ore 14:30 | Show cooking di Chef Bottazzi del Ristorante 90 di Bressana (Pavia) – Un evento dedicato ai sapori dell’Oltrepò Pavese, dove i salumi come il classico Salame di Varzi hanno trovato una perfetta armonia con preziosi formaggi vaccini e caprini delle piccole aziende agricole locali.
Protagonisti e territori in primo piano
Golosaria 2024 ha confermato la sua posizione di rilievo nel panorama enogastronomico italiano, ponendo l’accento sulla connessione tra qualità artigianale e radici territoriali. La nuova sede a Fiera Milano Rho rappresenta un passo in avanti nella crescita dell’evento, accogliendo un pubblico sempre più vasto e creando un ambiente adatto a valorizzare le eccellenze italiane.
Commenti
Posta un commento