Venditalia 2026: una nuova era per la distribuzione automatica
Rimini si prepara a diventare il centro nevralgico del settore della distribuzione automatica grazie a una partnership strategica tra CONFIDA e Italian Exhibition Group (IEG). A partire dalla primavera del 2026, la principale manifestazione europea del vending, Venditalia, si terrà nei padiglioni della Fiera di Rimini, segnando un importante passo avanti per il comparto.
Un'alleanza per il futuro del vending
L’accordo, siglato tra IEG e Venditalia con il pieno supporto del Consiglio Direttivo di CONFIDA, porterà alla creazione di una NewCo. Questa nuova società, partecipata al 51% da IEG e al 49% da CONFIDA, avrà il compito di organizzare le edizioni biennali della fiera a Rimini, a partire dal 2026. Venditalia continuerà così a essere un punto di riferimento internazionale per il settore, grazie a una collaborazione che punta a rafforzare il suo ruolo sia a livello merceologico che internazionale.
Venditalia: una storia di crescita e cambiamenti
Nata nel 1998 a Genova, Venditalia ha visto una crescita costante, diventando nel 2004 una manifestazione di rilievo internazionale. Dal 2004 fino al 2014, la fiera si è svolta presso i padiglioni di fieramilanocity, oggi conosciuti come il centro congressi AllianzMico. Nel 2015, grazie a una partnership con TUTTOFOOD, Venditalia ha fatto il suo debutto presso i padiglioni di Fiera Milano Rho nel padiglione 18, prima di tornare nel 2016 nella sua storica location di fieramilanocity.
Negli anni successivi, c’era l’intenzione di trasferire permanentemente l'evento presso Fiera Milano Rho. Tuttavia, a causa della pandemia e della conseguente riprogrammazione delle fiere, l’edizione del 2022 si è svolta per l’ultima volta a fieramilanocity. Dal 2024, Venditalia è tornata stabilmente a Fiera Milano Rho, ma dal 2026 abbandonerà Milano per trasferirsi definitivamente a Rimini, segnando una nuova fase nella sua evoluzione.
Alla sua tredicesima edizione nel 2024, la fiera ha raggiunto numeri significativi: 32mila metri quadrati di superficie espositiva, 300 espositori, di cui il 40% internazionali, e 22.300 visitatori professionali. Questi numeri testimoniano la centralità della fiera non solo per il mercato italiano, ma anche per quello europeo, con espositori provenienti da paesi come Francia, Spagna, Germania e Regno Unito.
Il ruolo dell'Italia nella distribuzione automatica
L’Italia è leader europeo nel settore del vending, con un giro d'affari di 2 miliardi di euro nel 2023 e oltre 5 miliardi di consumazioni registrate. Con più di 3mila imprese e 830mila vending machine installate, il comparto genera occupazione per oltre 33mila persone. Non solo, l’Italia è anche un’eccellenza nella produzione di macchinari per la distribuzione automatica, con il 70% delle macchine esportato all’estero, a testimonianza dell'importanza strategica del settore.
Commenti
Posta un commento