Open Day Trenord 2024: Alla scoperta del futuro del trasporto ferroviario in Lombardia

Nella giornata di ieri, Trenord, la principale società di trasporto ferroviario in Lombardia, ha organizzato un atteso Open Day 2024 intitolato “In viaggio per il futuro”. Questo evento ha attratto circa 5.000 visitatori, desiderosi di esplorare da vicino la storia e l'innovazione del trasporto ferroviario regionale, il cui sviluppo è essenziale per migliorare la mobilità sostenibile in Lombardia. L'ultima edizione dell'evento si era svolta nel 2014, rendendo questo appuntamento particolarmente atteso tra gli appassionati di ferrovie.

Trenord, che gestisce i servizi ferroviari in Lombardia dal 2011, nasce dalla fusione tra la divisione lombarda di Trenitalia e Lenord (ex operatore di trasporto su rete Ferrovie Nord Milano). Oggi rappresenta la più grande società in Italia per il trasporto ferroviario regionale, nella regione più popolosa d'Italia, Trenord gestisce uno dei sistemi di trasporto più complessi e frequentati del Paese.

Open Day Trenord 2024: Un viaggio tra passato e innovazione

L’Open Day Trenord 2024 si è svolto tra la stazione di Milano Cadorna e gli impianti di manutenzione di Milano Fiorenza e Novate Milanese. I visitatori hanno avuto l’opportunità di scoprire treni storici, non più in servizio, e i modernissimi convogli di ultima generazione, simbolo del futuro del trasporto ferroviario in Lombardia. Le officine di manutenzione, le aree dedicate alla pulizia e lavaggio dei treni, e le tornerie sono state visitate con grande interesse.

Per le famiglie e i bambini sono state proposte attività di intrattenimento, con truccabimbi, spettacoli di magia e artisti itineranti specializzati in sculture di palloncini.


Treni storici e convogli del futuro

Alla stazione di Milano Cadorna, i visitatori hanno potuto ammirare un treno storico completamente restaurato, composto da carrozze di oltre un secolo fa. Questo convoglio è stato confrontato con il modernissimo treno "Caravaggio", uno dei simboli più avanzati del trasporto pubblico in Lombardia. Ospite speciale della giornata è stato il comico milanese Enrico Bertolino, che ha contribuito a rendere l'evento ancora più vivace e coinvolgente.

L’impianto di Milano Fiorenza, il più grande centro di manutenzione ferroviaria in Italia, ha offerto la possibilità di esplorare il nuovo convoglio monopiano Donizetti, e di scoprire il tornio in fossa e il magazzino centrale automatizzato. Per gli appassionati di ferrovie, è anche stato un momento unico per osservare da vicino i materiali rotabili in fase di radiazione, come le carrozze a pianale ribassato e quelle a doppio piano Cassaralta.





L'Impianto di Novate Milanese e il restauro dei treni TAF

L’impianto di Novate Milanese, in attività dal 1928 come deposito locomotive, ha offerto ai visitatori l’opportunità di scoprire la sottostazione elettrica di FERROVIENORD, l’area tecnica dedicata ai pneumatici e l’area dei rotabili storici. È stato possibile salire a bordo della carrozza AZ del treno storico completamente restaurata, un'esperienza unica che ha permesso ai visitatori di toccare con mano la storia del trasporto ferroviario.

I visitatori hanno anche potuto osservare il recente processo di restauro e revamping dei treni TAF, acronimo si treno ad alta frequentazione, entrati in servizio alla fine degli anni '90 del secolo scorso. Questi convogli sono attualmente sottoposti a un profondo intervento di restyling e revamping, che prevede la sostituzione dei sedili con nuovi modelli in ecopelle, realizzati riciclando parte dei precedenti, l'aggiunta di punti informativi, posti per biciclette, telecamere di videosorveglianza e infine l'applicazione della nuova livrea aziendale con i loghi della Regione Lombardia. Gli operatori hanno spiegato come queste operazioni siano fondamentali per preservare l'efficienza e l'affidabilità dei convogli ferroviari dopo anni di servizio.


infine, un' altro degli aspetti interessanti del tour è stata la dimostrazione del processo di rimozione dei graffiti dai treni. Come spiegato dagli operatori, i costi legati alla pulizia e alla manutenzione contro atti vandalici come graffiti sono particolarmente elevati e rappresentano una sfida continua per l’azienda.

Mobilità sostenibile e viaggio gratuito all'open day Trenord 2024

Un aspetto particolarmente apprezzato dell’Open Day Trenord 2024 è stato l’approccio sostenibile adottato per l'evento. Grazie al "Trenord Open Day Pass", i visitatori hanno potuto raggiungere l’evento gratuitamente utilizzando i treni Trenord, promuovendo così l’uso del trasporto pubblico e riducendo l'impatto ambientale, in linea con gli obiettivi di mobilità sostenibile della Regione Lombardia.

Commenti