Lombardia alla 61ª edizione della TTG di Rimini: Un Nuovo Capitolo per il Turismo Regionale
La Regione Lombardia ha partecipato con grande entusiasmo alla 61ª edizione della fiera TTG di Rimini, un evento di riferimento per i professionisti del turismo non solo italiano, ma anche internazionale. Lo stand lombardo ha attirato l’attenzione fin dal primo giorno, grazie alla presentazione del progetto "Lombardia Style", un'iniziativa volta a promuovere l'unicità e le eccellenze del territorio.
Alla guida della presentazione era presente l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, accompagnata dal regista Paolo Zambaldi, curatore della nuova campagna promozionale della regione. Un momento speciale è stato segnato dall'intervento del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, che ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti dalla Lombardia, in particolare nel settore del turismo dello shopping. Milano, ha sottolineato il Ministro, si è affermata come la capitale mondiale dello shopping, un successo frutto di un lavoro straordinario.
Durante l'evento, la ministra Santanchè ha anche fatto una riflessione importante, invitando l'assessore Mazzali a evidenziare sempre l'appartenenza della Lombardia all’Italia:
"Non si può presentare la Regione Lombardia senza mettere Italia, perché noi siamo un piccolo puntino nel mondo, e nel mondo conoscono l’Italia. Il Made in Italy è un valore competitivo che nessun’altra nazione al mondo possiede. Se non comunichiamo bene l’Italia, non spendiamo bene l’Italia."
Il pubblico presente ha potuto assistere alla proiezione del nuovo spot audiovisivo della Lombardia, un viaggio attraverso le dodici province che compongono la regione, ognuna con le proprie eccellenze, dalla Valtellina fino a Milano.
Barbara Mazzali ha descritto con passione le caratteristiche che rendono la Lombardia una destinazione turistica completa e diversificata: "Avevamo bisogno di raccontare lo stile lombardo, e credo di esserci riuscita. Dalla bellezza della Valtellina, al fascino senza tempo di città come Como e Lecco, fino alla vitalità di Bergamo e Brescia con la sua Franciacorta, la Lombardia offre esperienze straordinarie. Siamo la regione con il maggior numero di siti UNESCO e ogni provincia racconta una storia unica."
La narrazione ha poi toccato altre perle del territorio lombardo, come Mantova, Cremona con il suo Museo del Violino, Pavia con l’Oltrepò Pavese e l’importante ritorno del turismo americano, che la sta riscoprendo come un nuovo luogo di esperienze silenziose in mezzo alle vigne, in una città universitaria molto pulsante e attiva. Una Pavia che deve ancora esprimere tantissima potenzialità. Lodi, una piccola ma preziosa città. Milano, cuore pulsante della moda e del design internazionale, continua a essere il punto di riferimento per eventi globali come la Fashion Week e il Salone del Mobile, con il suo importante Museo del Design. Ha sottolineato inoltre che il museo non è solo un’esposizione, ma un luogo dove riscoprire come, negli ultimi 100 anni, le abitudini di vita sono cambiate, un luogo non riproducibile altrove. Infine L’assessore Mazzali ha ricordato come la Lombardia sia la regione con il maggior numero di siti UNESCO in Italia.
Con il progetto "Lombardia Style", la regione punta a consolidare la propria posizione di leader nel turismo, mostrando al mondo le infinite sfaccettature del suo patrimonio culturale, naturale e produttivo.
Commenti
Posta un commento