Domani Lavoro: la nuova fiera del lavoro debutta a Brescia dal 9 novembre 2024
Dal prossimo 9 novembre 2024, i padiglioni del Brixia Forum di Brescia ospiteranno la prima edizione di Domani Lavoro, un nuovo concetto di fiera pensata per mettere in contatto aziende e lavoratori in un contesto che stimola incontri e opportunità professionali. L’evento, organizzato da Sever Events in collaborazione con ProBrixia e Area Fiera, nasce come risposta alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, offrendo uno spazio unico di confronto e crescita.
Alla fiera saranno presenti numerosi espositori tra cui: aziende, agenzie per il lavoro, centri per l’impiego, recruiter, responsabili delle risorse umane, università, centri di formazione professionale (ITS e IFTS), oltre a istituzioni, amministrazioni pubbliche e associazioni di categoria. Le aziende in esposizione saranno circa 200 L’obiettivo principale è quello di offrire un contatto diretto tra datori di lavoro e candidati, favorendo colloqui conoscitivi e incontri tra i diversi attori del mercato. I posti lavorativi messi a disposizione dalle aziende in occasione della fiera saranno di 1.500. L’evento rappresenta un’opportunità speciale per chiunque cerchi un impiego o sia interessato a sviluppare la propria carriera, ma è pensato anche per i giovani e i neolaureati, che potranno entrare in contatto diretto con le aziende e scoprire le opportunità offerte dal territorio.
Perché Brescia? Un punto nevralgico dell’economia italiana
La scelta di Brescia come location per Domani Lavoro non è casuale: il territorio lombardo-veneto è una delle aree industriali più produttive d’Italia e contribuisce a oltre il 30% del PIL nazionale, con un reddito pro capite che supera del 35% la media europea. La provincia di Brescia è una delle più vivaci in termini di sviluppo economico e innovazione, classificandosi al 5° posto per PIL, al 7° per numero di imprese e brevetti e al 10° per startup innovative. Questo panorama economico solido e diversificato offre stabilità e prospettive di crescita, rendendo Brescia il luogo ideale per un evento che guarda al futuro del mondo del lavoro.
Programma e attività: incontri, formazione e networking
Durante i tre giorni di fiera, verranno organizzate numerose attività per rendere l’esperienza quanto più completa e formativa possibile. Il programma prevede presentazioni aziendali, sessioni di recruiting, workshop formativi e momenti di edutainment: un’area dedicata a incontri informativi e didattici che combinano educazione e intrattenimento per offrire un’esperienza coinvolgente e utile ai partecipanti.
Un progetto collettivo per il futuro del lavoro
Il progetto di Domani Lavoro ha attirato numerosi partner istituzionali e accademici. Tra gli aderenti figurano Regione Lombardia, Provincia e Comune di Brescia, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore e il Gruppo Foppa.
In particolare, l’Università degli Studi di Brescia ha deciso di trasferire il suo rinomato Career Day, dopo 13 edizioni, all’interno di Domani Lavoro, offrendo agli studenti e laureati un contesto più ampio per incontrare il mondo del lavoro. Il Rettore Francesco Castelli ha dichiarato: «Il mondo del lavoro, il rapporto con le imprese ed il territorio stanno diventando sempre più importanti per gli obiettivi della Università. E inoltre di fondamentale importanza la struttura corale del progetto: il futuro sarà sicuramente guidato dalla collaborazione fra tutte le parti sociali e /'Università può avere un ruolo rilevante nell'intercettare le necessità del territorio, dialogare con imprese ed istituzioni, formando oggi ed accompagnando i giovani verso il mondo del lavoro domani».
Informazioni pratiche
La fiera Domani Lavoro si terrà presso il Brixia Forum, in via Caprera 5, Brescia, da sabato 9 a lunedì 11 novembre 2024, con apertura dalle 9:30 alle 18:00. L’ingresso è gratuito, ma si consiglia di registrarsi in anticipo per facilitare l’accesso e organizzare al meglio la partecipazione agli eventi.
L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per chi è in cerca di nuove opportunità professionali e per le aziende che vogliono entrare in contatto con talenti da tutta Italia.
Commenti
Posta un commento