Milano Fashion&Jewels: Il Cuore della Moda e dei Gioielli a Fieramilano

Dal 14 al 17 settembre 2024, Fieramilano (Rho) ha ospitato l’edizione biannuale di Milano Fashion&Jewels, un appuntamento ormai irrinunciabile per il mondo della moda e dei gioielli. Con una partecipazione di oltre 650 brand, di cui il 50% provenienti da ben 37 paesi stranieri, l’evento ha messo in luce l’importanza della fiera come hub internazionale di creatività, innovazione e sostenibilità. Quest'anno, la manifestazione ha accolto migliaia di visitatori professionali, confermando Milano come una delle capitali mondiali della moda e del design.

Una Piattaforma Globale per il Business

L’internazionalità è uno degli elementi chiave che ha reso questa edizione di Milano Fashion&Jewels un successo senza precedenti. I brand partecipanti provenivano da paesi come India, Turchia, Cina, Mauritius e Brasile, oltre che da gran parte dell’Europa, inclusi Grecia, Spagna e Francia. Questa vasta rappresentanza ha creato un’opportunità unica per gli operatori del settore di confrontarsi con tendenze e mercati emergenti, sviluppando nuove sinergie e ampliando la propria rete di contatti a livello globale.

Secondo le previsioni, il comparto del gioiello e degli accessori moda vedrà una crescita del 6% nelle vendite oltreconfine entro il 2024, con ulteriori accelerazioni previste per il triennio 2025-2027. L’aumento della domanda, in particolare da parte dei mercati nordamericani e asiatici, testimonia come l'eccellenza italiana continui a rappresentare un punto di riferimento per la moda internazionale.



L’Innovazione che Incontra la Tradizione

Uno degli aspetti più affascinanti di Milano Fashion&Jewels è la capacità di combinare tradizione artigianale e innovazione tecnologica. La manifestazione ha presentato un vero e proprio viaggio attraverso la creatività, dove il “fatto a mano” e la cultura del design artigianale si sono fusi con le nuove tecnologie per dar vita a prodotti innovativi, esclusivi e sostenibili.

In quest’ottica, l’area Exploring Sustainable Fashion, curata da Guya Manzoni e Marina Savarese, ha occupato un posto di rilievo. Qui, undici brand impegnati nella moda sostenibile hanno esposto le loro creazioni, realizzate secondo pratiche ecologiche e processi rispettosi dell’ambiente. L’attenzione alla sostenibilità, tema sempre più centrale nel settore della moda, è stata un filo conduttore di tutta la manifestazione. Dal 2022, infatti, Milano Fashion&Jewels ha avviato un percorso di misurazione dell'impronta di carbonio, con l’obiettivo di ridurre progressivamente le emissioni di CO2.

Questa combinazione di tradizione e sostenibilità è ciò che rende Milano Fashion&Jewels una piattaforma all’avanguardia. I visitatori hanno potuto immergersi in un’atmosfera che anticipa i trend futuri, esplorando collezioni che rappresentano il perfetto equilibrio tra l’estetica classica e le esigenze del mercato moderno, sempre più orientato verso pratiche responsabili.

Giovani Talenti in Primo Piano

Una delle novità più apprezzate di questa edizione è stata l’attenzione ai giovani talenti e alle collaborazioni creative con istituti di formazione di alto livello. Grazie alla partnership con il Poli.Design e con l’Istituto Europeo di Design (IED), la manifestazione ha offerto uno spazio privilegiato ai creativi emergenti, permettendo loro di esprimere le loro visioni innovative e di proporre nuovi concept per il futuro della moda e del design.

In particolare, 13 studenti del Master in Fashion Design dell’IED hanno realizzato collezioni incentrate sull’upcycling creativo, culminando in una sfilata che ha catturato l’attenzione di tutti i presenti. Questi giovani designer hanno dimostrato come l’innovazione e la sostenibilità possano convivere, offrendo soluzioni concrete per un’industria della moda più rispettosa dell’ambiente.

A sottolineare ulteriormente l'importanza della formazione per il futuro del settore, la partecipazione del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante la cerimonia di apertura ha ribadito l’impegno del governo nel promuovere le nuove professioni del settore manifatturiero. La sinergia tra il mondo accademico e quello imprenditoriale si è rivelata uno degli elementi centrali di Milano Fashion&Jewels, creando un ponte tra scuola e impresa che offre ai giovani una piattaforma per farsi conoscere e sviluppare le proprie competenze.

Talks, Workshop e Masterclass: Un Calendario Ricco di Contenuti

Oltre alle esposizioni e alle sfilate, Milano Fashion&Jewels ha offerto un calendario ricco di eventi collaterali, pensati per approfondire i temi più attuali nel mondo della moda e del design. Tra i momenti più attesi, la Masterclass organizzata in collaborazione con Elle, che ha esplorato le nuove tendenze e strategie di marketing per il settore.

I talk e i workshop hanno affrontato temi come l’uso delle piattaforme social per il marketing, l’analisi del commercio a livello internazionale e le sfide che i retailer del settore si trovano ad affrontare. Questo ha reso Milano Fashion&Jewels non solo un luogo dove scoprire nuove collezioni, ma anche uno spazio di apprendimento e confronto, dove professionisti e aziende hanno potuto aggiornarsi sulle ultime novità e sulle strategie di crescita più efficaci.

Una Sinergia tra Fiere: MICAM, MIPEL e Lineapelle

Un altro elemento che ha reso unica l’edizione 2024 di Milano Fashion&Jewels è stata la sinergia con altre manifestazioni chiave del settore. In contemporanea si sono svolti MICAM Milano, il Salone Internazionale della Calzatura, e MIPEL, il Salone Internazionale della Pelletteria. Questa combinazione ha creato un contesto ideale per il networking e per la creazione di nuove opportunità di business, offrendo una panoramica completa delle ultime novità nel mondo degli accessori moda.

La sovrapposizione parziale con Lineapelle, la mostra internazionale di pelli, accessori e componenti, che si è svolta dal 17 al 19 settembre, ha ulteriormente arricchito l’offerta fieristica di Fieramilano, confermando il capoluogo lombardo come epicentro dell’innovazione nel settore moda.



I Prossimi Appuntamenti

Dopo il successo di settembre, Milano Fashion&Jewels ha già fissato nuovi appuntamenti per il 2025. Saranno occasioni imperdibili per gli operatori del settore, per continuare a esplorare le tendenze emergenti e ampliare le opportunità di business. I prossimi eventi sono:

  • Milano Fashion&Jewels: dal 22 al 25 febbraio 2025, presso Fieramilano (Rho)
  • Si Sposaitalia Collezioni: dal 4 al 6 aprile 2025, presso Allianz MiCo (Fieramilanocity)


Commenti