MICAM Milano: Tradizione e innovazione si incontrano nella capitale della moda

Le fiere del fashion a Milano, concluse il 17 settembre 2024 presso Fiera Milano (Rho), hanno nuovamente confermato il loro ruolo di eccellenza nel panorama internazionale. MICAM Milano, Milano Fashion&Jewels, MIPEL e The One Milano hanno registrato 40.950 visitatori professionali, con una forte presenza dall'estero: il 45% dei partecipanti proveniva da 140 Paesi. Le migliori performance europee sono arrivate da Spagna, Germania e Francia, mentre Nord America, Cina e Giappone hanno segnato un aumento a doppia cifra, testimoniando l'attrattiva globale delle manifestazioni.

MICAM Milano, il salone internazionale della calzatura, si è affermato ancora una volta come leader nel settore, proponendo 932 brand, di cui 475 italiani e 457 internazionali. Con un focus su innovazione tecnologica e tradizione manifatturiera, l'evento ha presentato le nuove tendenze della Primavera/Estate 2025 e ha puntato a coinvolgere le nuove generazioni grazie alla MICAM Academy, un'area formativa dedicata ai giovani. Qui, gli studenti hanno potuto sperimentare le ultime innovazioni tecnologiche del settore, dalla misurazione del piede con l’app SNAPFEET, alla produzione di suole con stampanti 3D, fino alla tracciabilità del prodotto attraverso QR code.


L’edizione di quest'anno ha messo in luce anche 12 nuovi designer emergenti, capaci di coniugare creatività e visione innovativa. L'iniziativa Emerging Designers ha dato loro l'opportunità di esporre le proprie collezioni, attirando l'attenzione di buyer e professionisti del settore. Non solo creatività: l'area MICAM X ha esplorato le tendenze future del retail, grazie a contributi visionari e all'uso di tecnologie avanzate come la realtà aumentata, dando vita a un dialogo stimolante tra innovazione e commercio.

Le fiere, oltre a presentare collezioni di altissimo livello, hanno offerto uno spazio per discutere di temi attuali come la digitalizzazione e la sostenibilità, proponendosi come ponte tra il mondo della formazione e quello del lavoro. La partecipazione del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l'importanza di investire nei giovani e di creare nuove opportunità professionali nel settore manifatturiero, gettando le basi per un futuro in cui tradizione e innovazione si incontrano.

Milano, ancora una volta, si è confermata capitale della moda e dell'innovazione, dove business e creatività si fondono in un equilibrio perfetto, offrendo al mondo una visione unica e avanzata del futuro del fashion.

Commenti