Lineapelle 2024: Innovazione e tradizione nella 104ª Edizione
La fiera Lineapelle ha celebrato la sua 104ª edizione dal 17 al 19 settembre 2024, nei moderni padiglioni di Fiera Milano Rho. Questo evento internazionale, dedicato a pelli, accessori, componenti, tessuti, sintetici e modelli per la moda, il lusso e il design, ha offerto un’importante vetrina per le novità del settore. Nella giornata inaugurale, il 17 settembre, Lineapelle ha condiviso la scena con altre rilevanti manifestazioni della filiera come Mipel, Micam e Milano Fashion Jewels, creando una sinergia strategica per i professionisti del settore. Dopo questa prima giornata congiunta, Lineapelle ha proseguito autonomamente nelle due giornate successive.
L’edizione 2024 ha accolto 1.261 espositori provenienti da 43 Paesi, distribuiti su oltre 45.000 metri quadri di superficie espositiva. Concerie, produttori di accessori, componenti e materiali sintetici hanno presentato innovazioni con un focus particolare su sostenibilità, ricerca e qualità. La partecipazione è stata significativa, con 23.800 operatori professionali, di cui 17.573 buyer: il 57% proveniente dall’Italia e il 43% dall’estero, rappresentando ben 112 Paesi. Sebbene il numero di ingressi abbia subito un lieve calo, dovuto a una lunga fase economica globale negativa, l’atmosfera è stata permeata da una forte vitalità progettuale. Gli espositori hanno mostrato nuove proposte che hanno saputo rispondere alle esigenze del mercato, confermando Lineapelle come un polo di innovazione.
Parallelamente, la sinergia con Simac Tanning Tech, il salone internazionale delle tecnologie per la conceria, la calzatura e la pelletteria, ha contribuito a enfatizzare l’aspetto tecnologico e innovativo della filiera. Simac Tanning Tech, alla sua 50ª edizione, ha condiviso con Lineapelle un percorso di crescita che dimostra quanto sia importante l’integrazione tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica per il futuro del settore.
Le tendenze presentate per l’autunno-inverno 2025/2026, riassunte sotto il tema “An Intelligent Heart”, hanno esplorato nuove combinazioni di stili e materiali. Le distinzioni tra maschile e femminile, leggero e pesante, sono state superate a favore di un design più fluido e resistente, con un occhio di riguardo alla durabilità e all’uso consapevole delle risorse. Questo focus sulla sostenibilità ha messo in luce quanto l’industria stia cercando soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali e sociali.
Lineapelle si è confermata ancora una volta come un evento chiave per i professionisti della moda, del lusso e del design, offrendo non solo una piattaforma di scambio e confronto, ma anche un’opportunità per scoprire nuove collaborazioni e soluzioni per affrontare le sfide del futuro. La prossima edizione, in programma dal 25 al 27 febbraio 2025, sarà dedicata alle collezioni estive del 2026 e promette ulteriori sorprese e innovazioni per un settore in continua evoluzione.
Commenti
Posta un commento