La 1000 Miglia 2024: Torna la Leggenda delle Corse d'Epoca
©Riccardo Martelli Piazza della Vittoria Brescia |
Il primo traguardo sarà a Torino, dove per la prima volta il convoglio farà tappa, accolto dalla Mole Antonelliana illuminata e dal calore di Piazza San Carlo. Un'altra novità è Genova, sede del pranzo della seconda giornata. Le altre tappe toccheranno Viareggio, Roma e San Lazzaro di Savena.
Il pre-gara inizia domenica 9 giugno con le verifiche tecniche al Brixia Forum, seguite dall'inaugurazione del Villaggio 1000 Miglia in Piazza Vittoria. La sera si terrà il Trofeo Gaburri, con vetture in competizione tra Corso Zanardelli e il Castello di Brescia, con arrivo in Piazza Paolo VI.
Durante l'evento, il centro di Brescia offrirà un'accoglienza speciale, con ristoranti, bar e negozi aperti fino a tarda sera. Sabato sera, Piazza Loggia ospiterà la Notte Bianca, con le premiazioni.
Ad anticipare le storiche vetture ci saranno le Ferrari del Tribute 1000 Miglia e le auto elettriche della 1000 Miglia Green, mentre in coda seguiranno le Supercar e Hypercar della 1000 Miglia Experience. Il progetto 1000 Miglia Autonomous Drive continua con il Politecnico di Milano: Matteo Marzotto guiderà una macchina autonoma che mira a completare gran parte del percorso senza intervento umano.
La corsa partirà ufficialmente martedì 11 giugno alle 12:30 da Viale Venezia. Dopo le prove al Castello di Brescia, il convoglio attraverserà Franciacorta, Palazzolo, Bergamo, Novara e Vercelli, con arrivo a Torino. Mercoledì 12, il percorso porterà gli equipaggi da Acqui Terme a Genova per il pranzo. Il pomeriggio vedrà il passaggio per La Spezia, Massa e Viareggio. Giovedì 13, le prove si svolgeranno a Lucca, per poi proseguire verso Castiglione della Pescaia per il pranzo, e infine Roma. Da Roma, la quarta tappa si dirigerà verso Amelia, Orvieto e Solomeo per il pranzo, con arrivo a San Lazzaro di Savena dopo aver attraversato le colline del Chianti. L'ultima tappa toccherà Ferrara, Villafranca di Verona e il Lago di Garda, con arrivo finale in Viale Venezia a Brescia.
1000Miglia comunicato stampa Percorso 1000 Miglia 2024 |
La competizione vede Andrea Vesco e Fabio Salvinelli difendere il titolo per la quarta volta consecutiva. Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli, secondi lo scorso anno, saranno tra i principali sfidanti. Andrea Luigi Belometti, insieme a Cristian Ricca, tenterà di migliorare il proprio record a bordo di una Lancia Lambda Spider del 1929. Tra i favoriti anche gli equipaggi Turelli-Turelli, Aliverti-Valente e Sisti-Gualandi, oltre agli stranieri Juan Tonconogy e Barbara Ruffini su un’Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider Zagato del 1931.
Blanco, celebre cantante e vincitore del Festival di Sanremo, parteciperà con una Giannini Sport 750 Siluro e sarà presente alle premiazioni in Piazza Vittoria. Giulia Salemi, Aurora Ramazzotti, Carmela Generali e Nilufar Addati saranno tra le personalità della 1000 Miglia Charity a bordo della Lamborghini URUS S. Matteo Marzotto supervisionerà l'auto autonoma del Politecnico di Milano, cercando di completare l’80% del percorso in modalità autonoma, commemorando così il trionfo dello zio Giannino nel 1953.
Commenti
Posta un commento