Planetario di Milano: 94 Anni di Storia Celebrati con Annullo Filatelico Speciale
Milano, 21 maggio 2024 - L'evento dedicato al 94° compleanno del Civico Planetario di Milano, tenutosi lunedì 20 maggio 2024, si è concluso con grande successo. La celebrazione ha attirato numerosi appassionati di astronomia e filatelia, che hanno potuto vivere una serata ricca di storia e scoperte.
Dalle 17.00 alle 20.00, nell'atrio del Planetario, Poste Italiane ha offerto un annullo speciale filatelico per l'anniversario. Questa iniziativa ha attratto collezionisti e curiosi, desiderosi di ottenere un ricordo unico dell'evento.
Durante l'incontro, l'astrofisico Renato Dicati ha affascinato il pubblico con un viaggio attraverso la storia dei planetari. Partendo dai primi planetari tedeschi, molti dei quali purtroppo distrutti durante la Seconda Guerra Mondiale, Dicati ha illustrato l'evoluzione dei proiettori fino ai moderni dispositivi utilizzati oggi. Attraverso la filatelia, ha mostrato annulli e francobolli speciali, offrendo una prospettiva unica che unisce scienza e collezionismo.
Uno dei momenti più importanti della serata è stato il racconto della storia del Planetario di Milano, un gioiello culturale donato alla città da Ulrico Hoepli, fondatore della celebre casa editrice Hoepli. Questo gesto generoso ha permesso a Milano di avere uno dei planetari più importanti e attivi d'Italia, diventando un punto di riferimento per l'educazione scientifica e l'astronomia.
L'evento ha rappresentato un'occasione per celebrare e riflettere sull'importanza del Civico Planetario di Milano, non solo come luogo di osservazione astronomica, ma anche come centro di diffusione della cultura scientifica. La partecipazione calorosa del pubblico e l'interesse suscitato dall'annullo speciale filatelico testimoniano l'affetto e l'attenzione che la comunità milanese nutre per questo storico istituto.
Commenti
Posta un commento