Successo e Sfide: Il Trionfo del Salone del Libro di Torino 2024
Il Salone del Libro di Torino 2024 è stato un evento straordinario, con cinque giorni di intensa attività che hanno attratto un totale di 222.000 visitatori provenienti da tutto il mondo. Questi appassionati di libri hanno avuto l'opportunità di incontrare ospiti illustri e di esplorare le proposte delle principali case editrici, immersi in un'atmosfera di gioia e partecipazione.
L'edizione di quest'anno si è distinta per numeri impressionanti: una vasta area espositiva di 137 mila metri quadrati, oltre 800 stand, 51 sale conferenze e 180 laboratori, che hanno ospitato oltre 2.000 eventi al Lingotto e altri 650 eventi sul territorio con il Salone Off.
Tuttavia, l'inizio dell'evento non è stato privo di contrattempi, con un episodio spiacevole durante la conferenza inaugurale. Durante un importante dibattito sulla scuola e la legalità, un'irruzione audio ha interrotto la presidente del consiglio comunale Maria Grazia Grippo. Gli altoparlanti dello stand del Comune di Torino e della Regione hanno trasmesso involontariamente il motivetto di "Faccetta Nera", intercalato da suoni imbarazzanti per diversi minuti. Nonostante questo inconveniente, l'atmosfera del Salone è stata di entusiasmo e coinvolgimento.
Tra le novità di quest'anno, il nuovo padiglione 4 ha ottenuto grande successo insieme ad altri spazi come l'Oval, il Centro Congressi e la Pista 500, un progetto artistico della Pinacoteca Agnelli. Sorprendentemente, il venerdì è diventato il secondo giorno più frequentato dopo il tradizionale sabato, superando le visite della domenica.
Tuttavia, il successo ha portato anche a sfide logistiche con code sia all'esterno che all'interno dei padiglioni. Lunghe file si sono formate non solo per partecipare agli eventi, ma anche per accedere ai servizi essenziali come i bagni, evidenziando la necessità di migliorare l'organizzazione.
La vendita online dei biglietti è cresciuta del 4% rispetto all'anno precedente, con una forte presenza di visitatori giovani provenienti principalmente da Lombardia, Toscana, Emilia Romagna e Liguria.
Inoltre, il Salone è stato raccontato attraverso 70.000 fotografie e più di 13.965 articoli, tra cui 4.964 in formato cartaceo e 9.000 online. La piattaforma SalTo+ ha visto un aumento significativo degli iscritti, con oltre 143.000 utenti registrati e 30.874 nuovi iscritti durante l'evento.
Guardando al futuro, il Salone del Libro tornerà nel 2025, continuando a essere un punto di riferimento per editori, lettori e appassionati di libri di ogni genere
Commenti
Posta un commento