Wizz Air Milano Marathon: trionfo di Kipkosgei e Gebeyahu, 8.545 al via

La 22ª edizione della Wizz Air Milano Marathon si è conclusa con un successo strepitoso, registrando un'edizione da record con 8.545 corridori al via e un'atmosfera elettrizzante che ha coinvolto tutta la città.



Un'esperienza indimenticabile per i podisti

La maratona ha offerto un'esperienza indimenticabile ai podisti di tutto il mondo, con un percorso rinnovato che ha attraversato i luoghi simbolo di Milano, coniugando storia e modernità. I corridori hanno potuto ammirare il Duomo, il Castello Sforzesco, il Teatro alla Scala, Brera, CityLife e tanti altri tesori della città meneghina, incoraggiati dal tifo caloroso del pubblico.

Gara maschile: Kipkosgei trionfa con un nuovo record personale

Nella gara maschile, Titus Kimutai Kipkosgei del Kenya si è imposto con un tempo di 2h07:12, stabilendo un nuovo record personale. La gara è stata combattuta fin dai primi chilometri, con un gruppo di 12 atleti che ha superato i 10 km in 29:56. La selezione naturale ha ridotto il gruppo a dieci corridori alla mezza maratona, passata in 1h03:43. Al km 30, solo quattro contendenti erano rimasti in testa: Kwemoi, Kipkosgei, Too e Choge. Nonostante un tentativo di fuga di Andrew Rotich Kwemoi al km 34, è stato Kipkosgei a prendere il comando decisivo al km 39, vincendo con un tempo di 2h07:12 e stabilendo un nuovo record personale.



Gara femminile: Gebeyahu conquista la vittoria con una rimonta spettacolare

Nella gara femminile, Fantu Shugi Gelasa dell'Etiopia ha condotto la gara fino al km 30, passando la mezza maratona in 1h10:34. Tuttavia, il ritmo sostenuto ha causato il suo crollo, permettendo a Tigist Memuye Gebeyahu di prendere il comando e vincere con un tempo di 2h26:32. Una rimonta spettacolare che ha lasciato tutti con il fiato sospeso.

Un successo anche per la UniCredit Relay Marathon e il Milano Running Festival

In contemporanea alla maratona, si è svolta la UniCredit Relay Marathon, che ha visto la partecipazione di 16.000 corridori. Questo evento non è solo una competizione sportiva, ma anche un'importante iniziativa di beneficenza. Finora sono stati raccolti oltre 1,2 milioni di euro sulla piattaforma Rete del Dono, con l'obiettivo di raggiungere 1,5 milioni di euro.

Il Milano Running Festival presentato da Sky, che si è svolto da giovedì a sabato, ha fatto da cornice alla maratona con un'ampia gamma di attività, esposizioni e opportunità di incontro per corridori e appassionati di tutte le età. Un grande successo anche per la Levissima Family Run, che ha visto la partecipazione di oltre 8.000 persone tra bambini e adulti.

Un appuntamento fisso per Milano

"La Milano Marathon è ormai un appuntamento fisso del calendario sportivo milanese", ha dichiarato Martina Riva,Assessore allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano. "La città ha risposto positivamente e i Punti Tifo sono stati una bellissima novità".



La prossima edizione della Milano Marathon si terrà il 6 aprile 2025.

Commenti