Salone del Risparmio 2024: Celebrazione dell'eccellenza finanziaria a Milano
Milano, 11 aprile 2024 – Oggi si è conclusa la 14^ edizione del Salone del Risparmio, ospitata dall’9 all’11 aprile presso l’Allianz MiCo Ala Sud. L'evento ha visto una partecipazione eccezionale, con oltre 15.000 partecipanti fisici e più di 6.000 spettatori collegati attraverso la piattaforma digitale FR|Vision. Questi numeri sono destinati a crescere ulteriormente, grazie alla possibilità di rivedere tutte le conferenze on-demand sulla stessa piattaforma.
Carlo Trabattoni, Presidente di Assogestioni, ha voluto ringraziare i numerosi partecipanti: “Anche quest’anno desidero esprimere la mia gratitudine a tutti coloro che hanno preso parte alla 14^ edizione del Salone del Risparmio. Sono convinto che i partecipanti abbiano portato a casa numerosi spunti di riflessione e strumenti concreti per affrontare le sfide future”.
Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni, ha aggiunto: “I numeri di questa edizione confermano l’apprezzamento per la qualità dei contenuti e l’importanza di questo evento non solo per i professionisti del settore, ma anche per risparmiatori e studenti. Abbiamo celebrato i 40 anni dell’Associazione nel migliore dei modi e siamo ora proiettati verso il futuro con basi più solide, grazie agli input raccolti durante questi tre giorni”.
La terza e ultima giornata dell’evento è stata dedicata all’educazione finanziaria, aperta anche al pubblico risparmiatore e agli studenti universitari, come strumento fondamentale di empowerment per affrontare la complessità di un contesto in continua evoluzione.
La cerimonia di chiusura è stata caratterizzata dall’intervento di Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano, il quale ha sottolineato: "La finanza e il risparmio gestito sono pilastri del sistema economico di Milano, la principale area metropolitana dell’UE per il PIL tra le città non capitali. Milano non avrebbe raggiunto il suo status attuale senza il contributo degli operatori finanziari”. Ha aggiunto: “Il successo crescente del Salone del Risparmio, giunto alla sua quattordicesima edizione, conferma il ruolo preminente dell’evento in Europa, per numero di partecipanti e brand espositori nel settore del risparmio gestito”.
Durante la tavola rotonda successiva, sono intervenuti speaker di rilievo tra cui Vittorio Ambrogi, Vicepresidente del Comitato EduFin di Assogestioni, Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale di Feduf, Mauro Maria Marino, Presidente di OCF, Saverio Perissinotto, Presidente del Comitato EduFin di Assogestioni, e Stefania Romenti, Professore Ordinario di Comunicazione e Sostenibilità presso l’Università IULM.
Saverio Perissinotto ha enfatizzato l’importanza di rivolgersi alle nuove generazioni: “Per i giovani, il raggiungimento delle prestazioni pensionistiche si presenta come una sfida sempre più lontana e meno promettente nel tempo. Pertanto, il semplice risparmio, seppur necessario, non è sufficiente. È cruciale che il risparmio venga allocato in modo produttivo. Assogestioni ha il dovere di raggiungere le fasce più giovani, che possono assorbire rapidamente i messaggi attraverso i canali social innovativi”.
Infine, sono state annunciate le date della prossima edizione del Salone del Risparmio: dal 15 al 17 aprile 2025, presso il centro congressi Allianz MiCo di Milano. In attesa di tale evento, tutte le conferenze di quest’anno e degli anni precedenti saranno disponibili on-demand sulla piattaforma digitale FR|Vision ([https://vision.focusrisparmio.com](https://vision.focusrisparmio.com)), il broadcaster ufficiale dell’evento, che ospiterà anche molti altri contributi originali registrati durante i tre giorni di manifestazione.
Commenti
Posta un commento