Il Salone del Mobile.Milano 2024 Registra un Record di Presenze e Successi Internazionali
La 62ª edizione del Salone del Mobile.Milano 2024, tenutasi nei moderni padiglioni di Fiera Milano, si è conclusa con una chiusura record: un'affluenza straordinaria di 370.824 presenze complessive, rappresentando un aumento significativo del 20.2% rispetto all'anno precedente e un impressionante incremento di oltre 110.000 visitatori rispetto al 2022. Questo straordinario successo ha riaffermato il ruolo cruciale della manifestazione nel settore globale del design e dell'arredamento.
Uno degli aspetti più notevoli è stato il forte incremento delle presenze degli operatori, con un aumento del 28,6%, di cui il 65,6% proveniente dall'estero. Questi dati evidenziano l'importanza della manifestazione nell'internazionalizzazione delle imprese del settore e nel consolidamento delle reti di relazioni internazionali.
La diversificazione e l'evoluzione dell'evento sono state particolarmente evidenti grazie alla rivisitazione del layout e dei percorsi di visita, con una seconda fase di re-design che ha coinvolto diversi padiglioni, tra cui le Biennali EuroCucina/FTK e il Salone Internazionale del Bagno. Questi settori hanno mostrato una forte tendenza verso progetti ad alto tasso tecnologico e sostenibile, anticipando le nuove estetiche e funzioni nel design d'interni.
Nella top 15 delle geografie di mercato, si è registrato un grande ritorno della Cina, seguita da importanti paesi come Germania, Spagna, Brasile, Francia, Stati Uniti e altri. La presenza di numerose delegazioni provenienti da diverse parti del mondo ha aperto nuove opportunità di business per i partecipanti.
Il Salone del Mobile.Milano 2024 ha anche consolidato la sua presenza mediatica, con 5.552 giornalisti e operatori della comunicazione accreditati, provenienti per il 49,8% dall'estero. Questo evento ha rappresentato un'occasione unica per raccontare al mondo le nuove tendenze e le frontiere del progetto nel settore del design.
Anche il pubblico di appassionati ha dimostrato un crescente interesse, con 36.122 presenze durante il weekend aperto al grande pubblico. L'offerta di altissimo livello e il Programma Culturale internazionale hanno attratto sia i professionisti del settore che gli appassionati di design in cerca di nuove ispirazioni.
Infine, l'edizione 2024 ha visto un aumento significativo della partecipazione degli studenti italiani e stranieri, confermando il ruolo del SaloneSatellite come una vera "fabbrica" di nuovi talenti nel settore del design. Questi giovani hanno avuto l'opportunità di esplorare le potenzialità di un settore che unisce competenze multidisciplinari e anticipa il futuro delle nuove generazioni.
Anche la community digitale del Salone ha fatto segnare risultati straordinari, con oltre 1 milione di interazioni e 90 milioni di impression sulla piattaforma multicanale, evidenziando un forte engagement e una crescente adesione ai servizi offerti dall'app.
Foto di ©Riccardo Martelli